Quante calorie hanno 100 g di fagiolini bolliti?
I Fagiolini: Un piccolo legume, un grande alleato della salute e della linea
I fagiolini, protagonisti discreti delle nostre tavole estive, sono molto più che un semplice contorno. Questo piccolo legume, dal colore verde brillante e dal sapore delicato, si rivela un vero tesoro di nutrienti, perfetto per chi cerca un’alimentazione sana ed equilibrata, senza rinunciare al gusto. Ma quante calorie nasconde questo piccolo gioiello?
Con circa 34 calorie per 100 grammi (sia freschi che surgelati, dopo la bollitura), i fagiolini si posizionano tra gli alimenti a basso contenuto calorico, ideali per chi desidera mantenere sotto controllo il peso corporeo. Questa caratteristica, unita all’elevato apporto di fibre e acqua, li rende particolarmente sazianti, aiutando a contrastare la fame nervosa e a regolare il transito intestinale.
Ma il loro valore nutrizionale non si limita al basso apporto calorico. I fagiolini sono, infatti, una discreta fonte di proteine vegetali, importanti per la crescita e la riparazione dei tessuti. La presenza di fibre, oltre a promuovere la regolarità intestinale, contribuisce a stabilizzare i livelli di glicemia nel sangue, prevenendo picchi iperglicemici e favorendo un senso di sazietà prolungato. Questo li rende un alimento particolarmente adatto anche per chi soffre di diabete o di intolleranze alimentari.
Inoltre, i fagiolini rappresentano un’ottima fonte di acido folico, una vitamina essenziale, soprattutto durante la gravidanza e l’allattamento, per la corretta formazione del sistema nervoso del feto. Contengono anche una buona quantità di vitamine A e C, antiossidanti che proteggono le cellule dai danni dei radicali liberi, e di minerali come potassio e magnesio, importanti per il corretto funzionamento del sistema cardiovascolare.
In conclusione, i fagiolini sono un alimento versatile e nutriente, facilmente integrabile in diverse ricette: dal semplice contorno bollito, condito con un filo d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale, a piatti più elaborati come minestre, frittate o sformati. La loro versatilità, unita al loro basso contenuto calorico e all’alto valore nutrizionale, li rende un ingrediente prezioso per una dieta sana, gustosa e bilanciata, da apprezzare in tutte le stagioni. Quindi, non esitate ad includerli nel vostro menu: il vostro corpo vi ringrazierà.
#Bolliti#Calorie#FagioliCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.