Quante calorie hanno 200 g di piselli cotti?

0 visite

I piselli cotti (200 g) forniscono circa 202 calorie.

Commenti 0 mi piace

Il piccolo grande legume: un’analisi calorica dei piselli cotti

I piselli, piccoli gioielli verdi spesso sottovalutati, sono un alimento versatile e ricco di proprietà benefiche. Presenti nelle nostre tavole in innumerevoli preparazioni, dal semplice contorno al più elaborato piatto unico, meritano un’attenzione particolare, anche dal punto di vista calorico. Quantificare il loro apporto energetico è fondamentale per chi segue un regime alimentare controllato, sia per dimagrire che per mantenere un peso forma sano.

La domanda che spesso ci poniamo è: quante calorie sono contenute in una porzione di piselli cotti? Considerando una porzione di 200 grammi di piselli cotti, il valore calorico si attesta intorno alle 202 calorie. Questo dato, ovviamente, può subire leggere variazioni in base a diversi fattori. La metodologia di cottura, ad esempio, può influire leggermente sul contenuto calorico finale. Piselli lessati in acqua avranno un apporto calorico lievemente inferiore rispetto a quelli cotti al vapore o al forno, dove eventuali aggiunte di grassi (come olio o burro) aumenterebbero il valore energetico.

È importante, però, non soffermarsi esclusivamente sul dato calorico. Le 202 calorie contenute in 200 grammi di piselli non rappresentano solo energia, ma anche un’importante fonte di nutrienti. I piselli sono ricchi di fibre, fondamentali per la regolarità intestinale e il senso di sazietà, contribuendo a mantenere sotto controllo l’appetito. Sono inoltre una buona fonte di vitamine, tra cui la vitamina K, importante per la salute delle ossa, e la vitamina C, un potente antiossidante. Contengono anche minerali essenziali come il potassio e il ferro.

Pertanto, considerare le 202 calorie dei piselli cotti non come un semplice numero, ma come il “prezzo” di un alimento nutriente e versatile, ci permette di inserirli consapevolmente nella nostra dieta. La loro elevata densità nutrizionale, infatti, li rende un’ottima scelta per chi desidera un pasto sano ed equilibrato, senza necessariamente dover rinunciare al gusto. Includerli in un piano alimentare vario e personalizzato, tenendo conto del proprio fabbisogno energetico e delle proprie esigenze nutrizionali, rappresenta un’ottima strategia per mantenere uno stile di vita sano e attivo. Infine, ricordiamo sempre che è fondamentale consultare un professionista per un’analisi personalizzata del proprio fabbisogno calorico e nutrizionale.