Quanti grammi sono 30 ml di caffè?

2 visite

La quantità di caffè macinato per un espresso varia. Tradizionalmente, si usano 7 grammi per ottenere 30 ml di bevanda. Tuttavia, le pratiche moderne prevedono spesso luso di circa 10 grammi di caffè per singola porzione. Il volume finale dipende dal rapporto tra caffè e acqua, generalmente compreso tra 1:5 e 2:5.

Commenti 0 mi piace

30 ml di caffè: quanti grammi di polvere? Un viaggio nel mondo del dosaggio perfetto

Trenta millilitri di caffè. Un piccolo volume che racchiude un universo di aromi e sfumature, frutto di una complessa alchimia tra acqua, temperatura e, ovviamente, la quantità di caffè macinato utilizzata. Ma quanti grammi sono necessari per ottenere quei fatidici 30 ml? La risposta, come spesso accade nel mondo del caffè, non è univoca.

La tradizione, custode di un sapere tramandato di generazione in generazione, indica 7 grammi come la dose ideale per un espresso di 30 ml. Un’equazione semplice, quasi un mantra per i puristi: 7 grammi, 30 ml, un caffè equilibrato e aromatico.

Tuttavia, il mondo del caffè è in continua evoluzione. Le nuove tecniche di estrazione, la ricerca di profili aromatici più intensi e complessi, hanno portato a rivedere questo dogma. Oggi, la tendenza è quella di utilizzare dosi più generose, intorno ai 10 grammi per singola porzione. Questo approccio, definito “overdosing”, permette di estrarre una maggiore quantità di sostanze aromatiche, ottenendo un caffè più corposo e ricco di sfumature.

Ma la variabile decisiva non è solo la quantità di caffè in grammi, ma il rapporto tra caffè e acqua, il cosiddetto “rapporto di estrazione”. Generalmente, questo rapporto oscilla tra 1:5 e 2:5, dove 1 rappresenta il caffè e 5 l’acqua. Quindi, per 10 grammi di caffè si potrebbero utilizzare da 50 a 100 ml di acqua. Ovviamente, un rapporto più basso (1:2 ad esempio) porterà ad un caffè più concentrato e intenso, mentre un rapporto più alto (1:7 ad esempio) darà vita ad una bevanda più leggera e diluita. Il volume finale di 30 ml, quindi, non è direttamente correlato alla quantità iniziale di acqua utilizzata, ma al tempo di estrazione e alla pressione della macchina. Potremmo infatti utilizzare 50 ml di acqua e ottenere, dopo l’estrazione, un caffè di 30 ml con un profilo aromatico diverso da quello ottenuto con 100 ml di acqua e lo stesso volume finale.

In definitiva, la quantità di caffè in grammi per ottenere 30 ml di bevanda non è una regola fissa, ma un punto di partenza per un’esplorazione personale. Sperimentare con diverse dosi e rapporti di estrazione è la chiave per scoprire il proprio caffè perfetto, bilanciando corpo, aroma e intensità secondo il proprio gusto. Da 7 a 10 grammi, e oltre, il viaggio alla scoperta del caffè perfetto è un percorso di continua ricerca e affinamento.