Quanti sono i bar in Italia?
LItalia vanta una fitta rete di quasi 150.000 bar, precisamente oltre 149.000 secondo i dati FIPE. Questi locali, pilastri della vita quotidiana, erogano ogni giorno una media di 175 caffè espresso a testa, contribuendo significativamente al rito del caffè italiano.
Il Bar: Anima e Battito del Paese, Numeri da Capogiro
L’Italia non è solo la patria del Rinascimento, della pasta e della pizza. È anche, e forse soprattutto, la nazione con la più alta densità di bar al mondo. Un’affermazione audace? Forse. Ma i numeri parlano chiaro: secondo i dati FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi), la Penisola pullula di oltre 149.000 bar. Non semplici luoghi di ristoro, ma veri e propri presidi sociali, centri nevralgici della vita comunitaria, palcoscenici di incontri, discussioni, e confessioni mattutine.
Questi 149.000 e passa bar non sono distribuiti in modo uniforme. Immaginate la fitta rete di caffè, cornetti, aperitivi e chiacchiere che si snoda lungo le arterie delle metropoli, si insinua nei vicoli dei borghi medievali, si affaccia sulle coste assolate e si inerpicata tra le vette delle montagne. Ogni regione, ogni città, ogni quartiere ha i suoi bar preferiti, quelli dove si conoscono i nomi dei clienti, dove il barista ricorda il “solito” senza bisogno di chiederlo.
Ma la vera grandezza del bar italiano non risiede solo nella sua ubiquità. È nella sua funzione, nel suo ruolo insostituibile. Il bar è il luogo dove la giornata inizia, spesso con un rituale quasi sacro: un caffè espresso fumante, sorseggiato in fretta al bancone o gustato lentamente mentre si sfoglia il giornale. Un rito che, a quanto pare, si ripete con una frequenza impressionante. Si stima infatti che ogni bar eroghi, in media, ben 175 caffè espresso al giorno. Un numero sbalorditivo, che testimonia l’importanza del caffè, e del bar, nella cultura italiana.
Al di là del caffè, il bar è molto di più. È un punto di riferimento per una miriade di servizi: dalla colazione alla pausa pranzo, dall’aperitivo serale al semplice bicchiere d’acqua. È un luogo dove si può pagare una bolletta, acquistare una ricarica telefonica, leggere un libro, incontrare un amico, o semplicemente osservare il mondo che scorre.
In un’epoca dominata dalla digitalizzazione e dall’isolamento sociale, il bar italiano rimane un’isola felice, un baluardo di socialità e di umanità. Un luogo dove ci si incontra, ci si confronta, ci si diverte e, soprattutto, ci si sente parte di una comunità. E con quasi 150.000 di questi presidi sparsi in tutto il paese, l’Italia può vantare una rete sociale capillare e vibrante, un tesoro inestimabile da preservare e valorizzare.
#Bar Italia#Località Bar#Numero BarCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.