Quanto costa 1kg di rustici?
Deliziosi rustici artigianali, perfetti per ogni occasione. Un chilo di questi sfiziosi bocconi costa 18,00 euro. Un prezzo che riflette la qualità degli ingredienti e la cura nella preparazione.
Il Prezzo dell’Artigianalità: 18 Euro al Chilogrammo per un’Esperienza Gustativa Unica
Il profumo intenso di lievito madre, l’invitante croccantezza della sfoglia, il sapore autentico degli ingredienti selezionati: questi sono gli elementi che caratterizzano i rustici artigianali, piccole opere d’arte culinarie che regalano un’esperienza gustativa senza paragoni. Ma quanto è disposto a investire un consumatore consapevole per un prodotto di tale pregio?
La risposta, in questo caso, è di 18,00 euro al chilogrammo. Una cifra che, a prima vista, potrebbe sembrare elevata rispetto al prezzo di prodotti industriali simili. Tuttavia, questo costo non rappresenta semplicemente il peso di farina, acqua e lievito, bensì l’insieme di fattori che contribuiscono a rendere questi rustici un’esperienza davvero speciale.
Innanzitutto, la scelta degli ingredienti. Nessun compromesso sulla qualità: farine selezionate, provenienti da agricoltura sostenibile, oli extravergine di oliva di prima spremitura, formaggi locali a pasta filata, e verdure fresche di stagione, rigorosamente di provenienza controllata. Questi ingredienti di alta qualità, spesso a chilometro zero, costituiscono la base di un sapore autentico e inconfondibile, lontano dalla standardizzazione industriale.
In secondo luogo, la cura artigianale nella preparazione. Dietro ogni rustico si cela un lavoro attento e meticoloso, frutto di esperienza e passione. Dall’impasto, preparato con tecniche tradizionali e tempi di lievitazione scrupolosamente rispettati, alla cottura perfetta, ogni fase del processo produttivo è curata nei minimi dettagli per garantire un risultato impeccabile. Questo impegno, fatto di gesti sapienti e di un’antica tradizione tramandata nel tempo, si riflette direttamente nel prodotto finale.
Il prezzo di 18,00 euro al chilogrammo, dunque, non è solo un costo, ma un investimento in un’esperienza sensoriale superiore. È il prezzo del sapore autentico, della qualità degli ingredienti, dell’artigianalità e della passione che si cela dietro ogni singolo rustico. È un’occasione per apprezzare il valore del “fatto a mano”, per gustare un prodotto che racconta una storia di tradizione e di impegno, e per concedersi un piccolo lusso che appaga il palato e l’anima. Un lusso accessibile, considerando la ricca soddisfazione che questi rustici artigianali offrono ad ogni boccone.
#Kg#Prezzo#RusticiCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.