Quanto costa al bar un Cornetto Algida?

7 visite
Il prezzo di un Cornetto Algida classico è aumentato significativamente negli ultimi anni. Nel 2001 costava 0,90 euro, mentre oggi il costo supera i 2,50 euro, rappresentando un incremento percentuale considerevole.
Commenti 0 mi piace

Il Cornetto Algida: un’inflazione dolceamara

Il Cornetto Algida. Un nome che evoca ricordi d’infanzia, pomeriggi al sole e pause golose. Ma dietro la croccante cialda e il cremoso gelato si nasconde una storia economica che riflette, in piccolo, le trasformazioni profonde del nostro Paese negli ultimi decenni. Il prezzo di questo piccolo piacere, infatti, è diventato un indicatore, seppur aneddotico, dell’inflazione che ha caratterizzato gli ultimi vent’anni.

Nel 2001, un Cornetto Algida classico costava 0,90 euro. Una cifra che oggi appare quasi irrisoria. Oggi, invece, lo stesso cornetto supera tranquillamente i 2,50 euro, a seconda del bar e della località. Si tratta di un aumento di oltre il 170%, una cifra che supera di gran lunga l’inflazione generale registrata nello stesso periodo. Questa discrepanza solleva interrogativi interessanti.

Certo, i costi di produzione sono aumentati. L’energia, le materie prime, il trasporto: tutti fattori che hanno inciso sul prezzo finale. Ma l’incremento percentuale del Cornetto Algida sembra indicare qualcosa di più complesso. Probabilmente, il peso maggiore ricade sulla componente marginale, ovvero quel profitto aggiuntivo che il bar ottiene dalla vendita di un prodotto di largo consumo e dal riconoscimento del brand Algida, un marchio fortemente affermato e capace di garantire una certa fidelizzazione del cliente.

Questo fenomeno, inoltre, mette in luce la disparità di trattamento tra i prodotti di prima necessità e quelli di consumo meno essenziale. Mentre il costo del pane o della pasta, pur crescendo, lo fa in linea con l’inflazione generale, il prezzo di un prodotto “non necessario” come il Cornetto Algida sembra meno vincolato a questa regola. Diventa, quindi, un esempio tangibile di come il mercato possa reagire alle fluttuazioni economiche in modo differenziato, a seconda della capacità del prodotto di mantenere un certo “valore percepito” dal consumatore.

Il Cornetto Algida, dunque, non è solo un gelato. È un piccolo, ma significativo, termometro dell’economia italiana, capace di illustrare, con un’immagine familiare a tutti, le dinamiche complesse dell’inflazione e della marginalità nel mondo del commercio al dettaglio. Un’amara riflessione su quanto il prezzo del piacere sia cresciuto nel tempo. E forse, una spinta a riflettere sul valore reale di ciò che consumiamo.