Quanto costa al chilo La Zizzona di Battipaglia?

0 visite

La Zizzona di Battipaglia, un formaggio fresco tipico campano, ha un costo di circa €36,50 al chilo. Questo prezzo si riferisce a un peso approssimativo di 1 kg per singola Zizzona. Il formaggio è apprezzato per la sua forma caratteristica e il sapore fresco e delicato.

Commenti 0 mi piace

La Zizzona di Battipaglia: un tesoro campano dal prezzo pregiato

La Zizzona di Battipaglia non è semplicemente un formaggio; è un simbolo della tradizione casearia campana, un piccolo gioiello gastronomico che racchiude in sé secoli di storia e sapienza casearia. Ma quanto costa questo prelibato prodotto? Il suo prezzo, circa €36,50 al chilogrammo, riflette la qualità delle materie prime, la cura artigianale della sua produzione e, soprattutto, l’esclusività di un prodotto che non si trova ovunque.

Non è un semplice dato numerico, €36,50 al kg, ma una cifra che racconta una storia. Essa rappresenta il costo del latte di bufala di alta qualità, rigorosamente selezionato, ingrediente fondamentale per la realizzazione di questa specialità. Rappresenta l’impegno di caseifici locali che, spesso a conduzione familiare, tramandano da generazioni le tecniche tradizionali di lavorazione, garantendo un prodotto di eccellenza. E rappresenta, infine, la rarità stessa della Zizzona, la cui produzione è legata a un territorio specifico e a una sapienza che non si può replicare industrialmente.

La forma particolare, quasi una scultura di latte, e il sapore fresco e delicato, con le sue note leggermente acidule, giustificano ampiamente il prezzo. Si tratta di un formaggio che si consuma preferibilmente fresco, magari accompagnato da un pane rustico e un buon vino bianco della zona. La sua consistenza cremosa e il suo gusto inconfondibile lo rendono un ingrediente perfetto per arricchire antipasti, insalate o primi piatti, aggiungendo un tocco di raffinatezza e di autenticità.

Acquistare una Zizzona di Battipaglia significa investire in un’esperienza sensoriale unica, un viaggio nel gusto che va oltre il semplice prezzo. Significa sostenere la piccola produzione locale, contribuendo alla preservazione di un patrimonio agroalimentare inestimabile. È un’esperienza che, pur con un costo leggermente superiore alla media dei formaggi freschi, si rivela un investimento nel piacere, nella qualità e nella scoperta di un tesoro campano dal sapore autentico. Il suo valore non si misura solo in euro, ma nella ricchezza di tradizioni e di sapori che custodisce.