Quanto costa un drink in discoteca a Ibiza?
A Ibiza, i locali notturni applicano prezzi elevati per le bevande. Un cocktail arriva facilmente a 15-25 euro, mentre lacqua può costare oltre 10 euro. Aspettatevi costi significativi per le consumazioni.
L’amaro conto di Ibiza: quanto costa davvero una bevanda nelle discoteche dell’isola bianca?
Ibiza, sinonimo di sole, mare e notti infuocate, cela un aspetto meno glamour: il costo proibitivo delle bevande nei suoi celebri locali notturni. Se state progettando una vacanza sull’isola e avete in mente serate all’insegna del divertimento sfrenato, preparatevi a un salasso, perché il prezzo delle consumazioni è un vero e proprio “extra” da mettere in conto. Dimenticate le tariffe “mordi e vai” dei bar di città: a Ibiza, il lusso si paga, e si paga caro.
Un semplice cocktail, che altrove potrebbe costare pochi euro, qui può facilmente superare la soglia dei 15 euro, arrivando anche a 25 euro a seconda del locale, della notorietà del DJ e, naturalmente, dell’ingrediente principale. Stiamo parlando di cocktail classici, nulla di particolarmente elaborato o sperimentale: un semplice Mojito o una Margarita possono svuotare rapidamente il vostro portafoglio. E non illudetevi di risparmiare optando per qualcosa di più semplice. Una bottiglietta d’acqua, elemento essenziale per contrastare gli effetti della nottata, può facilmente superare i 10 euro, un prezzo che lascia senza fiato anche i più navigati frequentatori di locali notturni.
La spiegazione di questi prezzi astronomici è multifattoriale. Innanzitutto, si tratta di un’isola turistica di fama mondiale, dove la domanda supera di gran lunga l’offerta, soprattutto nei mesi estivi. La posizione strategica dei locali, spesso in punti panoramici mozzafiato o direttamente sulla spiaggia, contribuisce all’incremento dei costi. Poi, il fattore “brand”: molti locali sono veri e propri punti di riferimento a livello internazionale, ospitando DJ di fama mondiale e organizzando eventi esclusivi, il che si riflette inevitabilmente nel prezzo delle bevande. Infine, non va sottovalutato il costo di gestione di questi mega-club, con le loro imponenti strutture, gli elevati consumi energetici e il personale numeroso.
Quindi, prima di partire per una serata ibizenca, pianificate attentamente il budget dedicato alle consumazioni. Valutare l’opzione di consumare bevande al di fuori dei locali più esclusivi, magari in bar meno blasonati, potrebbe rappresentare una soluzione per contenere le spese. Oppure, perché no, optare per una serata a base di acqua e… buona musica! Dopotutto, l’atmosfera magica di Ibiza non si limita ai cocktail dai prezzi esorbitanti. L’esperienza, in definitiva, è data dalla combinazione di musica, ambiente e compagnia, elementi che, fortunatamente, non hanno prezzo.
#Costo Drink Ibiza#Ibiza Discoteca#Prezzi IbizaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.