Quanto costa una pizza da Cracco a Milano?

43 visite
A Milano, nel ristorante di Cracco in Galleria, una pizza Margherita costa 22 euro. Lacqua minerale è venduta separatamente a 7 euro. Il costo complessivo di una semplice pizza e acqua supera i 29 euro.
Commenti 0 mi piace

Il salato conto della pizza da Cracco: un pasto da over 30 euro

Situato nel cuore della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, il ristorante di Carlo Cracco rappresenta un’istituzione culinaria di fama internazionale. Tuttavia, i prezzi elevati del menu hanno recentemente suscitato clamore, lasciando molti a chiedersi quanto costi davvero una pizza da Cracco.

Secondo il menu del ristorante, una semplice pizza Margherita (pomodoro, mozzarella, basilico) viene venduta a 22 euro. Questa cifra è significativamente più alta rispetto al prezzo medio di una Margherita in altre pizzerie di Milano, che di solito si aggira intorno ai 10-12 euro.

Il conto sale ulteriormente se si considera l’acqua minerale, che viene venduta separatamente a 7 euro. Pertanto, il costo complessivo di una pizza Margherita e un’acqua da Cracco supera i 29 euro.

Questa tariffa elevata ha sollevato alcune sopracciglia, soprattutto considerando che la pizza Margherita è un piatto relativamente semplice da preparare. Alcuni critici hanno suggerito che i prezzi di Cracco siano giustificati dalla qualità degli ingredienti e dall’ambiente esclusivo del ristorante. Tuttavia, altri sostengono che i prezzi siano eccessivi e rappresentino più un costo di immagine che un vero riflesso del valore dell’esperienza culinaria.

Indipendentemente dalla giustificazione, il costo di una pizza da Cracco rimane proibitivo per molti. Per coloro che cercano un’esperienza gastronomica più accessibile, ci sono numerose altre pizzerie a Milano che offrono pizze di qualità a prezzi più ragionevoli.

In definitiva, la decisione se cenare o meno da Cracco dipende dalle preferenze e dalle possibilità finanziarie individuali. Tuttavia, è importante essere consapevoli del costo elevato prima di ordinare, per evitare sorprese quando arriva il conto.