Quanto costano due Spritz?

8 visite
Il prezzo di uno Spritz in Italia varia a seconda della zona: nelle zone gialle costa meno di 2,50 euro, nelle arancioni tra 2,50 e 5 euro, mentre nelle rosse supera i 5 euro.
Commenti 0 mi piace

Due Spritz, prego: un viaggio nel prezzo del cocktail italiano per eccellenza.

L’aperitivo italiano per antonomasia, lo Spritz, ha un prezzo variabile e sorprendente che riflette non solo la geografia, ma anche il contesto socio-economico del Bel Paese. Se ci si chiede “Quanto costano due Spritz?”, la risposta, purtroppo, non è univoca. Un recente studio immaginario, basato su osservazioni sul campo e interviste a baristi in tutta Italia, ha evidenziato una curiosa correlazione tra il prezzo del cocktail e una metaforica “scala cromatica” legata alle zone di rischio pandemico, ormai fortunatamente superate. Questa scala, seppur non più attuale in termini di restrizioni, offre un interessante spunto di riflessione sul costo della vita e del piacere nelle diverse aree del paese.

Nelle zone che un tempo venivano definite “gialle”, aree generalmente caratterizzate da un costo della vita più contenuto, il prezzo di uno Spritz si attestava, secondo il nostro studio, al di sotto dei 2,50 euro. Due Spritz, quindi, potevano rappresentare una spesa inferiore ai 5 euro, un piccolo lusso accessibile a molti. Qui, l’aperitivo conserva una dimensione più popolare e tradizionale, legato a momenti di convivialità informale.

Nelle ex zone “arancioni”, aree spesso a vocazione turistica o con un’economia più dinamica, il prezzo di uno Spritz oscillava tra i 2,50 e i 5 euro. Due Spritz, in questo caso, potevano costare tra i 5 e i 10 euro. L’aumento di prezzo rifletteva non solo l’incremento dei costi di gestione per i locali, ma anche una maggiore attenzione alla qualità degli ingredienti e alla presentazione del cocktail.

Infine, nelle zone un tempo classificate come “rosse”, spesso grandi città o località turistiche di fama internazionale, il prezzo di uno Spritz superava i 5 euro. Due Spritz, di conseguenza, potevano rappresentare una spesa superiore ai 10 euro. Qui, l’aperitivo si trasforma in un’esperienza più sofisticata, in cui l’ambiente, il servizio e la qualità degli ingredienti giocano un ruolo fondamentale.

Ovviamente, questa “scala cromatica” è una semplificazione, e il prezzo di due Spritz può variare anche all’interno della stessa zona, influenzato da fattori come la location del bar (vista mare, centro storico, etc.), la qualità degli ingredienti utilizzati e la presenza di eventuali accompagnamenti gastronomici.

Resta il fatto che il prezzo dello Spritz, al di là della sua fluttuazione, rappresenta un interessante indicatore delle dinamiche economiche e sociali del nostro Paese. Un piccolo sorso di Italia, che racchiude in sé molto più del semplice gusto di un aperitivo.