Quanto deve essere grande la sala di un ristorante?

0 visite

Laltezza minima dei locali di un ristorante varia in base alla destinazione duso: 3 metri per la cucina, 2,40 metri per il deposito e i servizi igienici, 2,70 metri per la sala di somministrazione e lo spogliatoio. La superficie illuminante naturale deve essere almeno un ottavo della superficie del pavimento, eccetto che per depositi, spogliatoi e bagni.

Commenti 0 mi piace

Dimensioni e illuminamento di una sala ristorante

Le dimensioni e l’illuminazione di una sala ristorante sono fattori fondamentali per garantire il comfort e la soddisfazione dei clienti. Secondo la normativa vigente, l’altezza minima prevista per le sale ristoranti è di 2,70 metri.

Questa altezza garantisce un’adeguata circolazione dell’aria e un senso di spaziosità all’interno del locale. La superficie illuminante naturale, ovvero l’area delle finestre o delle aperture verso l’esterno, deve essere almeno un ottavo della superficie del pavimento. Questa proporzione assicura un’illuminazione naturale sufficiente durante le ore diurne, riducendo la necessità di illuminazione artificiale e creando un ambiente piacevole e accogliente per i clienti.

Oltre all’altezza e all’illuminazione, anche la superficie della sala ristorante è un aspetto importante da considerare. La dimensione ideale dipende dal numero di coperti che si desidera ospitare e dal tipo di servizio offerto. Per un servizio tradizionale con tavoli singoli, si raccomanda una superficie di 1,5-2 metri quadrati per coperto. Per un servizio più informale con tavoli condivisi, può essere sufficiente una superficie di 1 metro quadrato per coperto.

In generale, una sala ristorante spaziosa e ben illuminata contribuisce a creare un’atmosfera rilassata e piacevole per i clienti. Tuttavia, è importante trovare il giusto equilibrio tra ampiezza e intimità, in modo da evitare di avere una sala troppo vuota o affollata.