Quanto dura la zucca tagliata in freezer?

0 visite

La zucca tagliata, protetta da pellicola o contenitore, si conserva in frigorifero per massimo tre giorni. Per una conservazione più lunga, è consigliabile congelarla, possibilmente dopo averla cotta o ridotta in purea.

Commenti 0 mi piace

La zucca nel freezer: una riserva d’autunno per tutto l’anno

La zucca, regina indiscussa dell’autunno, con la sua polpa dolce e versatile si presta a innumerevoli preparazioni, dalle zuppe ai risotti, dai dolci ai contorni. Ma come conservarla al meglio per godere del suo sapore anche fuori stagione? Se la zucca intera può resistere a lungo in un luogo fresco e asciutto, una volta tagliata la sua deperibilità aumenta notevolmente. In frigorifero, avvolta in pellicola trasparente o riposta in un contenitore ermetico, la zucca tagliata si conserva per un massimo di tre giorni, trascorsi i quali inizia a perdere le sue proprietà organolettiche e a deteriorarsi.

Per prolungarne la vita e averla sempre a disposizione, il congelamento si rivela la soluzione ideale. Ma come congelare la zucca tagliata nel modo corretto per preservarne sapore e consistenza?

A differenza di altri ortaggi, la zucca cruda, una volta scongelata, tende a diventare molle e acquosa, perdendo la sua piacevole consistenza. Per questo motivo, si consiglia di sottoporla ad un breve trattamento termico prima di congelarla. Le opzioni sono diverse:

  • Cottura al vapore o al forno: Tagliate la zucca a cubetti o a fette e cuocetela al vapore o al forno fino a quando non risulterà tenera. Lasciatela raffreddare completamente prima di riporla in freezer, in sacchetti per alimenti o contenitori ermetici, avendo cura di eliminare l’aria in eccesso per evitare la formazione di brina.

  • Purea di zucca: Un’altra ottima soluzione è quella di preparare una purea di zucca. Dopo averla cotta, frullatela con un mixer ad immersione fino ad ottenere una consistenza cremosa. Anche in questo caso, lasciate raffreddare completamente la purea prima di congelarla, suddividendola in porzioni monodose per un utilizzo più pratico.

  • Congelamento a crudo (sconsigliato ma possibile): Se proprio necessitate di congelare la zucca cruda, assicuratevi di tagliarla a cubetti di piccole dimensioni e di asciugarla bene con un panno pulito per eliminare l’umidità in eccesso. Disponete i cubetti su un vassoio ricoperto di carta forno e congelateli singolarmente. Una volta congelati, potete trasferirli in un sacchetto per alimenti. Tenete presente che, con questo metodo, la consistenza della zucca, una volta scongelata, non sarà ottimale per tutte le preparazioni.

Congelando la zucca cotta o in purea, avrete a disposizione una scorta pronta all’uso per arricchire le vostre ricette in qualsiasi momento dell’anno, preservando al meglio il suo sapore genuino e le sue preziose proprietà nutritive. Ricordate di etichettare i contenitori con la data di congelamento per un consumo ottimale entro 6-8 mesi. Al momento dell’utilizzo, scongelate la zucca in frigorifero per alcune ore o, in alternativa, utilizzatela direttamente da congelata nelle vostre preparazioni.