Quanto è lunga una bottiglia di vino?

17 visite
Le bottiglie di vino variano in dimensioni. Le snelle renane sono più alte (fino a 375 mm) e di diametro inferiore (60-82 mm), mentre le bordolesi e borgognote sono più corte (300-320 mm) e con un diametro maggiore (78-90 mm).
Commenti 0 mi piace

Le dimensioni variabili delle bottiglie di vino: un viaggio nella diversità

Nel mondo del vino, le bottiglie svolgono un ruolo cruciale sia per la presentazione che per la conservazione. Tuttavia, la loro dimensione non è univoca. Esistono infatti svariate tipologie di bottiglie, ciascuna con caratteristiche distintive in altezza, diametro e volume.

Bottiglie renane: slanciate ed eleganti

Le bottiglie renane, originarie della regione vinicola tedesca del Reno, si distinguono per la loro forma alta e slanciata. Possono raggiungere altezze fino a 375 mm, mentre il loro diametro varia tra 60 e 82 mm. Questa forma stretta e allungata le rende ideali per vini bianchi, in particolare per i pregiati Riesling e Spätburgunder (Pinot Noir).

Bottiglie bordolesi: storiche e iconiche

Le bottiglie bordolesi prendono il nome dalla famosa regione vinicola francese di Bordeaux. Sono caratterizzate da una forma più corta e tozza rispetto alle renane, con un’altezza che oscilla tra 300 e 320 mm. Il loro diametro, più ampio delle renane, si attesta tra 78 e 90 mm. La forma elegante e l’etichetta inclinata rendono le bottiglie bordolesi iconiche e immediatamente riconoscibili in tutto il mondo.

Bottiglie borgognone: curvilinee e funzionali

Le bottiglie borgognone, come quelle bordolesi, sono originarie della Francia. Tuttavia, presentano una forma più curva e arrotondata rispetto alle loro controparti bordolesi. La loro altezza è simile a quella delle bordolesi, mentre il diametro è leggermente inferiore, generalmente tra 75 e 85 mm. La forma bulbosa di queste bottiglie facilita la decantazione e l’ossigenazione del vino.

Capacità variabili: bottiglie di diverse dimensioni

Oltre alle differenze di forma, le bottiglie di vino variano anche in capacità. Le dimensioni più comuni includono:

  • Mezza bottiglia: 375 ml
  • Bottiglia standard: 750 ml
  • Magnum: 1,5 litri
  • Doppio Magnum: 3 litri
  • Geroboam: 6 litri
  • Imperiale: 6 litri

La scelta della dimensione della bottiglia dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di vino, la quantità richiesta e l’occasione per cui viene servito.

Conclusioni

La diversità delle dimensioni delle bottiglie di vino riflette le molteplici esigenze del mondo vinicolo. Dalle alte e slanciate renane alle più corte e tozze bordolesi, ogni tipo di bottiglia offre vantaggi unici in termini di presentazione, ossigenazione e conservazione. La scelta della bottiglia giusta può migliorare l’esperienza di degustazione del vino, esaltandone le caratteristiche e il carattere distintivo.