Quanto fattura acqua panna?

1 visite

Nel 2022, il fatturato italiano di Acqua Panna è cresciuto dell11,5%, raggiungendo 336 milioni di euro. Acqua Panna ha contribuito per il 31,9% al totale, seguita da S. Pellegrino (30%), bibite (18%) e aperitivi (12,5%).

Commenti 0 mi piace

L’effervescenza di Acqua Panna: un fatturato in crescita che traina il gruppo Sanpellegrino

Acqua Panna, la celebre acqua minerale toscana, si conferma un asset fondamentale per il gruppo Sanpellegrino. Nel 2022, ha registrato una crescita dell’11,5% del fatturato in Italia, raggiungendo la considerevole cifra di 336 milioni di euro. Un risultato che testimonia non solo l’apprezzamento dei consumatori per la sua leggerezza e il suo gusto delicato, ma anche l’efficacia delle strategie commerciali adottate dall’azienda.

Questo dato, seppur impressionante, va contestualizzato all’interno del portfolio del gruppo Sanpellegrino. Acqua Panna, pur essendo un brand di punta, contribuisce “solo” per il 31,9% al fatturato complessivo dell’azienda in Italia. Un dato che potrebbe sorprendere, considerando la forte presenza del marchio sul territorio nazionale e la sua notorietà internazionale.

A guidare la classifica dei ricavi rimane, infatti, S.Pellegrino, altro marchio storico del gruppo, che si attesta al 30% del fatturato totale. Seguono poi le bibite, con un contributo del 18%, e gli aperitivi, che rappresentano il 12,5% del giro d’affari. Questa diversificazione del portfolio permette al gruppo Sanpellegrino di mitigare i rischi legati alla dipendenza da un singolo prodotto e di intercettare diverse fasce di mercato.

La performance di Acqua Panna, tuttavia, merita un’analisi più approfondita. L’incremento dell’11,5% del fatturato nel 2022 suggerisce una crescita superiore alla media del mercato delle acque minerali, probabilmente trainata da fattori come l’aumento dei consumi fuori casa nel periodo post-pandemico e l’attenzione crescente verso prodotti di qualità e benessere.

Resta da capire come l’azienda intenderà consolidare questa crescita nel futuro. Investimenti in innovazione, strategie di marketing mirate e un’attenzione costante alle esigenze del consumatore saranno cruciali per mantenere l’effervescenza di Acqua Panna e consolidarne il ruolo di protagonista nel mercato delle acque minerali. La sfida, in un mercato sempre più competitivo, sarà quella di coniugare la tradizione di un marchio storico con le nuove tendenze di consumo, puntando sulla sostenibilità e sull’esperienza del consumatore.