Quanto guadagna un F&B?

0 visite

I Food & Beverage Manager in Italia guadagnano mediamente tra 30.000 e 50.000 euro lordi allanno. Tale retribuzione può però superare i 70.000 euro nelle strutture di alta gamma o in posizioni di maggiore responsabilità.

Commenti 0 mi piace

Il Giusto Prezzo dell’Esperienza: Quanto Guadagna un Food & Beverage Manager in Italia?

Il settore della ristorazione, un palcoscenico di sapori, profumi e atmosfere, si poggia sulle spalle di figure chiave, tra cui spicca il Food & Beverage Manager (F&B Manager). Ma quanto guadagna effettivamente questo professionista, il cui lavoro influenza profondamente l’esperienza del cliente e il successo economico dell’azienda? La risposta, come spesso accade, non è univoca e dipende da una serie di fattori interconnessi.

La forchetta salariale più comunemente riscontrata per un F&B Manager in Italia si colloca tra i 30.000 e i 50.000 euro lordi annui. Questa cifra rappresenta una media, che abbraccia una vasta gamma di realtà, dalle piccole strutture ricettive agli hotel di medie dimensioni, dai ristoranti indipendenti ai locali di catene nazionali. Influiscono su questo dato la dimensione dell’azienda, la sua posizione geografica (le grandi città offrono generalmente retribuzioni più elevate), il tipo di clientela servita e, ovviamente, l’esperienza e le competenze del manager stesso.

Un giovane professionista con poca esperienza, magari appena laureato in Scienze Gastronomiche o Management alberghiero, si troverà probabilmente nella parte bassa della forchetta salariale, potendo contare su un contratto di apprendistato o un primo impiego con un compenso più contenuto, ma con ampie possibilità di crescita professionale. Al contrario, un manager esperto, con una comprovata esperienza nella gestione di team numerosi e nell’ottimizzazione dei processi di food & beverage, potrà aspirare a retribuzioni ben superiori alla media.

È proprio in questa fascia di professionisti senior che si aprono scenari remunerativi di gran lunga più interessanti. In strutture di lusso, hotel a 5 stelle, ristoranti stellati Michelin o resort esclusivi, la retribuzione di un F&B Manager può facilmente superare i 70.000 euro lordi annui. In questi contesti, la responsabilità è maggiore, la pressione è più alta e la capacità di gestire situazioni complesse e clienti esigenti diventa un fattore determinante per il successo dell’attività. A ciò si aggiungono spesso benefit aziendali, quali assicurazioni sanitarie integrative, viaggi premio o permessi aggiuntivi.

Oltre alla retribuzione base, è fondamentale considerare anche la possibilità di percepire premi di produzione legati al raggiungimento di obiettivi prefissati, come l’aumento del fatturato o la fidelizzazione della clientela. Questa componente variabile del compenso può contribuire in modo significativo al guadagno complessivo del F&B Manager, rendendolo direttamente responsabile del successo della sua area di competenza.

In conclusione, il guadagno di un Food & Beverage Manager in Italia è un valore dinamico, influenzato da una complessa interazione di fattori. Mentre la media si colloca tra i 30.000 e i 50.000 euro lordi annui, le possibilità di crescita professionale e la conseguente possibilità di guadagnare cifre considerevolmente più elevate sono concrete per coloro che possiedono le competenze, l’esperienza e la passione per questo settore in continua evoluzione.