Quanto misura il bicchierino da cocktail?
I jigger per cocktail, in Italia, sono solitamente graduati in centilitri, con capacità standard di 3, 4,5 o 6 centilitri, corrispondenti a 30, 45 e 60 millilitri.
Il Mistero del Jigger: Un Piccolo Strumento, Grandi Misure
Il mondo della mixology, arte raffinata e precisione millimetrica, si appoggia su un piccolo ma fondamentale alleato: il jigger. Questo strumento, a forma di clessidra o di due bicchierini connessi, è il garante della corretta dosatura degli ingredienti, la chiave per un cocktail perfetto. Ma quanto misura, in realtà, un bicchierino da cocktail? La risposta, sorprendentemente, non è così semplice come potrebbe sembrare.
Diversamente da una comune unità di misura, le dimensioni del jigger non sono standardizzate a livello internazionale. Mentre gli Stati Uniti si affidano spesso a misure imperiali (once fluide), il sistema metrico decimale prevale in gran parte d’Europa, Italia inclusa. Questo porta ad una certa varietà di capacità disponibili sul mercato.
In Italia, come affermato, i jigger più comuni sono graduati in centilitri (cl). Troviamo dunque jigger da 3 cl, 4,5 cl e 6 cl, corrispondenti rispettivamente a 30 ml, 45 ml e 60 ml. Questa è la gamma standard, quella che la maggior parte dei barman professionisti e appassionati troverà nelle proprie attrezzature. Ma non è l’unica.
Esiste infatti una varietà di jigger, con capacità che si discostano da queste misure standard. Alcuni possono presentare graduazioni più precise, includendo frazioni di centilitro o addirittura millilitri, offrendo una maggiore flessibilità nella preparazione di cocktail complessi. Altri ancora, soprattutto quelli di design più ricercato, potrebbero optare per capacità non usuali, aggiungendo un tocco di personalità al processo di miscelazione. Queste varianti, pur meno comuni, dimostrano come la scelta del jigger sia anche questione di gusto e preferenze personali.
Quindi, rispondere alla semplice domanda “Quanto misura il bicchierino da cocktail?” richiede una risposta altrettanto sfaccettata: dipende dal jigger. La gamma standard italiana, da 3 a 6 cl, offre un punto di riferimento utile, ma la varietà di strumenti disponibili sul mercato suggerisce una realtà più complessa e ricca di sfumature. La scelta del jigger ideale, dunque, si basa non solo sulla capacità, ma anche sulla precisione desiderata e sull’estetica personale del barman. Un piccolo strumento, con un ruolo di grande importanza nel mondo dei cocktail.
#Bicchierino#Cocktail#MisuraCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.