Quanto misurano le tagliatelle?

0 visite

La ricetta ufficiale delle tagliatelle, depositata dallAccademia Italiana della Cucina, prevede una larghezza di 8 mm dopo la cottura e circa 7 mm da crude. Questa dimensione equivale alla 12.270esima parte dellaltezza della Torre degli Asinelli di Bologna.

Commenti 0 mi piace

La misura perfetta: Quanto lunghe dovrebbero essere le tagliatelle?

Nel panorama culinario italiano, le tagliatelle rivestono un posto d’onore, conquistando i palati di buongustai in patria e all’estero. Tuttavia, non tutti sanno che esiste una misura ufficiale per queste deliziose nastrine di pasta all’uovo, stabilita dall’Accademia Italiana della Cucina.

Secondo la ricetta ufficiale depositata dall’accademia, la larghezza delle tagliatelle dopo la cottura dovrebbe essere di 8 millimetri, mentre da crude dovrebbe raggiungere i 7 millimetri. Questa dimensione ben precisa è stata scelta con cura, non solo per garantire un’esperienza gustativa ottimale, ma anche per rispettare una tradizione secolare.

Ma c’è di più. Sapevate che la larghezza delle tagliatelle è legata a un celebre monumento bolognese? Infatti, corrisponde alla 12.270esima parte dell’altezza della Torre degli Asinelli, simbolo della città. Questo riferimento simbolico sottolinea il profondo legame tra le tagliatelle e il territorio emiliano-romagnolo.

Oltre alla larghezza, anche lo spessore delle tagliatelle è importante. Secondo la tradizione, dovrebbero essere “sfoggiate”, ovvero molto sottili, in modo da cuocere rapidamente e rilasciare al meglio il loro sapore. La sfoglia, infatti, deve essere lavorata con maestria e tirata a mano con il matterello fino a ottenere una consistenza delicata e porosa.

Rispettare le misure ufficiali delle tagliatelle non è solo una questione di precisione, ma anche un modo per apprezzare appieno il loro gusto e la loro storia. Quando preparate o ordinate un piatto di tagliatelle, ricordate che la loro forma e dimensione non sono casuali, ma il risultato di una tradizione culinaria secolare che racchiude il cuore della cultura italiana.