Quanto sale mangia una persona al giorno?

9 visite
LOMS raccomanda un consumo giornaliero di sale inferiore a 5 grammi, equivalenti a circa 2 grammi di sodio. Questo include il sale già presente negli alimenti e quello aggiunto.
Commenti 0 mi piace

Consumo giornaliero di sale: raccomandazioni e implicazioni sulla salute

Il sale, un composto cristallino composto principalmente da cloruro di sodio, è un condimento essenziale utilizzato per esaltare il sapore e conservare gli alimenti. Tuttavia, l’eccessivo consumo di sale può avere conseguenze negative sulla salute.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’assunzione giornaliera raccomandata di sale è inferiore a 5 grammi, equivalenti a circa 2 grammi di sodio. Questa raccomandazione include sia il sale aggiunto durante la preparazione dei pasti che quello già presente negli alimenti trasformati.

Le conseguenze dell’eccessivo consumo di sale

Il consumo eccessivo di sale può portare a una serie di problemi di salute, tra cui:

  • Ipertensione (pressione alta): Il sale aumenta il volume del sangue, il che esercita una pressione maggiore sulle pareti dei vasi sanguigni, portando all’ipertensione.
  • Malattie cardiache: L’ipertensione è un fattore di rischio significativo per le malattie cardiache, come infarti e ictus.
  • Ictus: L’eccesso di sale aumenta il rischio di ictus, un’interruzione del flusso sanguigno al cervello.
  • Osteoporosi: Il sale può contribuire alla perdita di densità ossea, aumentando il rischio di osteoporosi.
  • Patologie renali: L’eccesso di sale può mettere a dura prova i reni, poiché devono lavorare di più per eliminare il sodio in eccesso.

Come ridurre il consumo di sale

Ridurre il consumo di sale può migliorare la salute generale e ridurre il rischio di problemi legati al sale. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Leggere le etichette alimentari: Prestare attenzione al contenuto di sodio degli alimenti confezionati e scegliere opzioni a basso contenuto di sodio.
  • Limitare l’uso di sale aggiunto: Durante la preparazione dei pasti, ridurre la quantità di sale aggiunto o sostituirlo con erbe e spezie per insaporire.
  • Cuocere a casa: Cucinare a casa consente di controllare gli ingredienti e la quantità di sale utilizzata.
  • Evitare gli alimenti trasformati: Gli alimenti trasformati spesso contengono elevate quantità di sale. Scegliere cibi freschi e integrali invece di quelli confezionati.
  • Bere molta acqua: L’acqua può aiutare a eliminare il sodio in eccesso dal corpo.

Conclusione

Il consumo eccessivo di sale può avere gravi implicazioni sulla salute. Seguendo le raccomandazioni dell’OMS e riducendo l’assunzione di sale, è possibile migliorare la salute generale e ridurre il rischio di problemi legati al sale. Leggendo le etichette, limitando il sale aggiunto, cucinando a casa e scegliendo alimenti freschi rispetto a quelli trasformati, è possibile fare scelte consapevoli che promuovono la salute a lungo termine.