Quanto si guadagna con una stella Michelin?
L’oro brilla, ma quanto luccica lo stipendio? Retribuzioni nel mondo stellato Michelin
Il luccichio delle stelle Michelin attira non solo gourmet esigenti, ma anche aspiranti chef e professionisti del settore culinario. Ma dietro la patina di prestigio e l’eccellenza gastronomica, quanto si guadagna realmente in un ristorante stellato? La risposta, come spesso accade, non è univoca e dipende da una serie di fattori, tra cui il ruolo ricoperto, l’esperienza maturata, la location del ristorante e, non ultimo, il successo dello stesso.
Se sognare una brigata stellata significa ambire a stipendi da capogiro, è bene fare chiarezza. Sebbene lavorare in un ambiente così prestigioso offra indubbi vantaggi in termini di formazione, crescita professionale e visibilità, le retribuzioni non sempre raggiungono le cifre immaginate, soprattutto agli inizi della carriera.
Un commis, giovane apprendista ai primi passi nel mondo dell’alta cucina, può aspettarsi uno stipendio di circa 1300€ netti al mese. Un capopartita, con maggiore esperienza e responsabilità nella gestione di una specifica partita in cucina, può arrivare a percepire intorno ai 1500€. La figura dello chef de partie si colloca in una fascia leggermente superiore, beneficiando di una maggiore autonomia e competenza.
Il ruolo più ambito, quello di chef, prevede ovviamente una retribuzione più elevata, che può aggirarsi intorno ai 2500€ mensili. Tuttavia, è importante sottolineare che questa cifra può variare sensibilmente. Chef di ristoranti stellati di fama internazionale, con alle spalle una solida carriera e riconoscimenti prestigiosi, possono guadagnare cifre ben più consistenti, soprattutto grazie a bonus e partecipazioni agli utili. In alcuni casi, la retribuzione può essere integrata da collaborazioni, consulenze e sponsorizzazioni, che contribuiscono ad aumentare considerevolmente il reddito complessivo.
Un discorso a parte merita la figura del pasticcere in un ristorante stellato. La crescente attenzione per la pasticceria d’autore e l’importanza del dessert nell’esperienza gastronomica complessiva hanno portato ad una rivalutazione di questo ruolo. Un pasticcere di talento, in grado di creare dolci sofisticati e innovativi, può guadagnare mediamente tra i 1800€ e i 2000€ al mese.
Infine, è importante ricordare che lavorare in un ristorante stellato Michelin richiede impegno, dedizione e sacrificio. Gli orari sono spesso impegnativi, la pressione elevata e la competizione agguerrita. La passione per la cucina, la voglia di imparare e la perseveranza sono ingredienti fondamentali per chi desidera intraprendere questa carriera e raggiungere, un giorno, la vetta dell’Olimpo gastronomico.
#Guadagni Michelin#Ristoranti Lusso#Stelle ChefCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.