Quanto tempo ho per rinnovare HACCP?

0 visite

In Italia, lattestato HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) ha una validità variabile da 1 a 5 anni. Pertanto, è necessario rinnovarlo entro tale periodo per rispettare le normative sulla sicurezza alimentare.

Commenti 0 mi piace

Rinnovo HACCP in Italia: Tempistiche e procedure

Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza alimentare nelle aziende che operano nella filiera agroalimentare. In Italia, l’attestato HACCP ha una validità variabile da 1 a 5 anni, trascorsi i quali è necessario procedere al suo rinnovo per rispettare le normative vigenti.

Tempistiche per il rinnovo

La tempistica per il rinnovo dell’attestato HACCP varia a seconda della durata della sua validità:

  • Attestato con validità di 1 anno: deve essere rinnovato entro 12 mesi dall’emissione.
  • Attestato con validità di 2 anni: deve essere rinnovato entro 24 mesi dall’emissione.
  • Attestato con validità di 3 anni: deve essere rinnovato entro 36 mesi dall’emissione.
  • Attestato con validità di 4 anni: deve essere rinnovato entro 48 mesi dall’emissione.
  • Attestato con validità di 5 anni: deve essere rinnovato entro 60 mesi dall’emissione.

Procedure per il rinnovo

Per rinnovare l’attestato HACCP, è necessario seguire le seguenti procedure:

  1. Verificare la data di scadenza: Accertare la data di scadenza dell’attestato in possesso.
  2. Contattare l’ente certificatore: Contattare l’ente che ha rilasciato l’attestato originale e richiedere il rinnovo.
  3. Fornire la documentazione necessaria: L’ente certificatore richiederà di fornire una serie di documenti, tra cui:
    • Attestato HACCP scaduto
    • Copia della carta d’identità o del passaporto
    • Attestato di avvenuto aggiornamento della formazione
  4. Partecipare al corso di aggiornamento: Partecipare a un corso di aggiornamento HACCP riconosciuto dalle autorità sanitarie.
  5. Superare la verifica finale: Al termine del corso di aggiornamento, è necessario superare una verifica finale per attestare le competenze acquisite.
  6. Ricevere il nuovo attestato: Dopo aver superato la verifica finale, l’ente certificatore rilascerà il nuovo attestato HACCP con una validità aggiornata.

Sanzioni per il mancato rinnovo

Il mancato rinnovo dell’attestato HACCP entro le tempistiche stabilite può comportare l’applicazione di sanzioni amministrative da parte delle autorità sanitarie. Le sanzioni possono variare a seconda della gravità dell’infrazione e possono includere multe e la sospensione dell’attività.

È quindi fondamentale rispettare le tempistiche per il rinnovo dell’attestato HACCP per garantire la sicurezza alimentare e adempiere agli obblighi normativi.