Come faccio a sapere i mq di casa mia?

0 visite

Per calcolare i metri quadri della tua casa, misura la lunghezza e la larghezza di ogni stanza. Moltiplica questi valori per ottenere i metri quadri di ogni stanza. Somma i risultati di tutte le stanze per ottenere la metratura totale della casa.

Commenti 0 mi piace

Misurare la propria casa: una guida pratica per calcolare i metri quadri

Determinare la superficie della propria abitazione, espressa in metri quadri, può rivelarsi necessario per diverse ragioni: dalla vendita o locazione dell’immobile, alla richiesta di un mutuo, fino alla semplice curiosità o alla pianificazione di lavori di ristrutturazione. Sebbene l’operazione sembri banale, una misurazione accurata richiede attenzione ai dettagli e metodologia precisa. Questo articolo illustra un metodo semplice ed efficace per calcolare con precisione la metratura della vostra casa.

Strumenti necessari:

Prima di iniziare, assicuratevi di avere a disposizione gli strumenti giusti: un metro a nastro (preferibilmente di almeno 5 metri), un blocco per appunti e una penna. Se avete a disposizione un calcolatore, vi faciliterà i calcoli, ma anche una semplice calcolatrice telefonica è sufficiente. Un’eventuale pianta dell’immobile, se disponibile, può essere d’aiuto, ma non sostituisce la misurazione diretta.

Fase 1: suddivisione in aree regolari

Il primo passo consiste nel suddividere la casa in unità geometriche semplici, preferibilmente rettangoli o quadrati. Ogni stanza, anche quelle con forme irregolari, dovrebbe essere suddivisa in aree geometricamente definite. Per esempio, una stanza con un’alcova può essere considerata come un rettangolo principale più un piccolo rettangolo o triangolo. Nel caso di forme irregolari complesse, è consigliabile approssimare la forma a figure geometriche semplici, accettando un piccolo margine di errore.

Fase 2: misurazione delle dimensioni

Misurate accuratamente la lunghezza e la larghezza di ogni area individuata nella Fase 1. È fondamentale effettuare più misurazioni per ogni lato, in punti diversi, e prendere la media dei risultati per minimizzare gli errori. Annotate tutte le misurazioni sul vostro blocco appunti, indicando chiaramente a quale area si riferiscono (es. “Camera da letto – lunghezza 4,25m, larghezza 3,80m”).

Fase 3: calcolo della superficie di ogni area

Per ogni area rettangolare o quadrata, calcolate la superficie moltiplicando la lunghezza per la larghezza. Ricordate che la formula è: Superficie = Lunghezza x Larghezza. Il risultato sarà espresso in metri quadri (m²). Per le aree triangolari, utilizzate la formula: Superficie = (Base x Altezza) / 2. Ancora una volta, annotate accuratamente i risultati.

Fase 4: somma delle superfici

Sommate le superfici di tutte le aree calcolate nella Fase 3. Il risultato finale rappresenta la superficie totale della vostra casa in metri quadri. È consigliabile effettuare un doppio controllo dei calcoli per evitare errori.

Considerazioni importanti:

  • Muri e spessori: Le misurazioni devono essere effettuate all’interno delle pareti. Lo spessore dei muri non viene considerato nella superficie calcolabile.
  • Superfici irregolari: Come già menzionato, per le superfici irregolari si deve ricorrere ad approssimazioni geometriche, accettando un possibile margine di errore.
  • Balconi e terrazzi: Queste superfici sono generalmente escluse dalla superficie abitabile, ma devono essere misurate separatamente se necessario.
  • Cantina e garage: Anche queste aree vanno misurate separatamente, e il loro calcolo va aggiunto alla metratura totale solo se si vuole includere la superficie totale dell’edificio.

Seguendo questi passaggi, potrete calcolare con precisione la superficie della vostra casa, ottenendo un dato affidabile per qualsiasi necessità. Ricordate che la precisione nella misurazione è fondamentale per un risultato accurato.