Come fare la visura catastale gratis?

3 visite

Accedendo al sito dellAgenzia delle Entrate e autenticandosi nellarea Consultazione Personale, è possibile ottenere gratuitamente la visura catastale del proprio immobile. Questa procedura online semplifica la richiesta ed evita costi aggiuntivi.

Commenti 0 mi piace

Visura Catastale Gratuita: La Tua Guida Semplice e Veloce

Navigare nel mondo della burocrazia immobiliare può sembrare un labirinto, ma ottenere la visura catastale del proprio immobile non deve essere un’odissea costosa e complessa. Fortunatamente, esiste una soluzione gratuita e alla portata di tutti, offerta direttamente dall’Agenzia delle Entrate.

La visura catastale è un documento fondamentale che fornisce informazioni cruciali su un immobile, tra cui i dati identificativi (foglio, particella, subalterno), la rendita catastale, la superficie e la titolarità. Che si tratti di una compravendita, di una ristrutturazione o semplicemente di un controllo dei dati, avere accesso a queste informazioni è essenziale.

Smetti di pagare, inizia a navigare!

Dimenticate le code agli uffici, le tariffe inaspettate e le complicazioni. L’Agenzia delle Entrate, consapevole della necessità di semplificare l’accesso a questi dati, ha messo a disposizione un sistema online intuitivo e gratuito per i proprietari.

Come ottenere la visura catastale gratuita?

Il segreto sta nell’area “Consultazione Personale” del sito dell’Agenzia delle Entrate. Ecco i passaggi da seguire per accedere alle tue informazioni:

  1. Autenticazione: Accedi al sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate e individua la sezione dedicata all’area “Consultazione Personale”. Potrai autenticarti utilizzando diverse modalità:

    • SPID: Il Sistema Pubblico di Identità Digitale è il metodo più diffuso e comodo per accedere ai servizi online della pubblica amministrazione.
    • CIE: La Carta d’Identità Elettronica, dotata di chip NFC, offre un’alternativa sicura e veloce.
    • CNS: La Carta Nazionale dei Servizi, fornita da alcune regioni, può essere utilizzata per l’autenticazione.
    • Credenziali Agenzia Entrate: Se le hai, puoi ancora usare le tue credenziali (nome utente e password) precedentemente rilasciate dall’Agenzia delle Entrate.
  2. Navigazione nell’area riservata: Una volta effettuato l’accesso, naviga all’interno dell’area “Consultazione Personale”. Dovresti trovare una sezione dedicata alle informazioni catastali.

  3. Ricerca dell’immobile: All’interno della sezione catastale, potrai ricercare i tuoi immobili inserendo i dati che già conosci, come il codice fiscale del proprietario o i dati catastali (foglio, particella).

  4. Visualizzazione e download: Una volta individuato l’immobile, potrai visualizzare la visura catastale direttamente online e, in molti casi, scaricarla in formato PDF per averla sempre a disposizione.

Vantaggi innegabili:

  • Gratuità: L’accesso alla visura catastale è completamente gratuito per i proprietari.
  • Comodità: Puoi ottenere il documento comodamente da casa tua, a qualsiasi ora.
  • Semplicità: L’interfaccia del sito è intuitiva e facile da usare.
  • Risparmio di tempo: Dimentica le lunghe attese agli sportelli e le pratiche burocratiche complesse.

Un consiglio aggiuntivo:

Prima di iniziare la procedura, assicurati di avere a portata di mano i dati identificativi dell’immobile (foglio, particella, subalterno). Questo faciliterà la ricerca e ti farà risparmiare tempo.

In conclusione, grazie all’Agenzia delle Entrate, ottenere la visura catastale del tuo immobile non è mai stato così facile e conveniente. Sfrutta questa opportunità per avere sempre sotto controllo le informazioni relative alla tua proprietà, senza spendere un euro.