Come fare una visura catastale gratis?

4 visite

Accedendo al sito dellAgenzia delle Entrate con le proprie credenziali, è possibile richiedere gratuitamente la visura catastale tramite la sezione Consultazione Personale. Questo servizio permette di visualizzare i dati catastali dei propri immobili.

Commenti 0 mi piace

Oltre la leggenda del “gratis”: un’analisi approfondita sulla visura catastale gratuita

La possibilità di ottenere una visura catastale gratuitamente è spesso oggetto di ricerca online, alimentando la diffusione di informazioni talvolta imprecise o fuorvianti. L’idea di un accesso completamente gratuito a questo importante servizio pubblico, pur seducente, necessita di un’analisi più dettagliata. La realtà è più sfumata di quanto si possa pensare.

È vero che l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione un servizio di consultazione online tramite il proprio sito web. Accedendo con le proprie credenziali SPID o CIE, è possibile visualizzare i dati catastali dei propri immobili. Questa opzione, spesso definita “gratuita”, rappresenta effettivamente un significativo risparmio rispetto al costo di una visura richiesta tramite altri canali. Tuttavia, è fondamentale chiarire alcuni punti cruciali per evitare fraintendimenti.

Innanzitutto, la “gratuità” si riferisce all’assenza di costi diretti per la richiesta e l’ottenimento della visura. Non implica, però, l’assenza di requisiti preliminari. Per accedere al servizio, è indispensabile essere in possesso di un’identità digitale (SPID o CIE), il cui ottenimento, pur essendo gratuito, richiede tempo e impegno per la registrazione e l’attivazione. Questo aspetto non va sottovalutato, in quanto rappresenta un costo indiretto, in termini di tempo e risorse necessarie per completare la procedura.

In secondo luogo, il servizio online offre una visura limitata ai soli immobili di proprietà del richiedente. Non è possibile ottenere visure relative a proprietà di terzi, né richiedere tipologie di visure più specifiche o dettagliate, come ad esempio quelle relative a particelle o subalterni. In questi casi, sarà necessario ricorrere ai canali tradizionali, con i conseguenti costi di bollo e di emissione del documento.

Pertanto, affermare che la visura catastale è completamente gratuita è un’affermazione imprecisa. È più corretto definirla “gratuita per il proprietario” se si considera l’accesso online ai dati dei propri immobili tramite le proprie credenziali digitali. Tuttavia, è fondamentale tenere in considerazione i costi impliciti legati all’ottenimento e alla gestione delle credenziali digitali e le limitazioni in termini di tipologia e soggetto della visura. Una visione completa della questione richiede dunque una valutazione più articolata che vada oltre la semplice dicitura “gratis”. L’accesso facilitato e gratuito offerto dall’Agenzia delle Entrate rappresenta un importante passo avanti nella trasparenza e nella semplificazione burocratica, ma non esime dal comprendere appieno le condizioni e le limitazioni del servizio.