Come recuperare la superficie catastale?
La superficie catastale di immobili di categoria A, B o C, è reperibile nella visura catastale, a condizione che la planimetria sia già stata depositata. Consulta la visura per ottenere questa informazione.
Il mistero della superficie catastale: come ritrovare il dato mancante
La superficie catastale di un immobile, quel dato numerico che spesso si rivela cruciale in compravendite, successioni o semplici ristrutturazioni, può trasformarsi in un vero e proprio enigma. A differenza della superficie commerciale o quella abitabile, la superficie catastale è un dato ufficiale, legato alla rappresentazione planimetrica dell’immobile depositata presso l’Agenzia delle Entrate. Ma come si recupera questa informazione fondamentale se non si dispone già della documentazione?
La risposta, apparentemente semplice, risiede nella visura catastale. Tuttavia, questo percorso, sebbene lineare sulla carta, può nascondere delle insidie. La disponibilità della superficie catastale nella visura, infatti, dipende da un fattore fondamentale: la presenza di una planimetria depositata presso il catasto. Immobili di categoria A (abitazioni), B (negozi) e C (magazzini) possono avere o meno una planimetria aggiornata e conforme alla realtà.
Se l’immobile possiede una planimetria depositata, la visura catastale fornirà senza dubbio la superficie catastale. Questa informazione sarà presente in modo chiaro e preciso, solitamente espressa in metri quadrati e suddivisa, ove necessario, in base alle diverse stanze o ambienti. Ottenere la visura è un processo relativamente semplice, accessibile online attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate o tramite professionisti abilitati, come geometri o periti. È sufficiente conoscere il Comune, la sezione, il foglio e il particella dell’immobile, dati facilmente reperibili consultando il vecchio atto di proprietà o cercando sul sito del catasto stesso.
Ma cosa succede se la visura non riporta la superficie catastale? In questo caso, la mancanza di informazione potrebbe indicare l’assenza di una planimetria depositata, o una planimetria incompleta o non aggiornata. Questo scenario richiede un approccio più proattivo. Potrebbe essere necessario richiedere una mappatura catastale, un processo più complesso che comporta un sopralluogo da parte di un tecnico abilitato, il rilievo delle superfici e la successiva presentazione di una nuova planimetria all’Agenzia delle Entrate. Questo passaggio, seppur più dispendioso in termini di tempo e denaro, è essenziale per regolarizzare la situazione catastale dell’immobile e ottenere finalmente la corretta superficie catastale.
In conclusione, la ricerca della superficie catastale non si limita alla semplice consultazione della visura catastale. È un percorso che potrebbe richiedere approfondimenti e l’intervento di un professionista qualificato, soprattutto in presenza di eventuali discrepanze o mancanze di informazioni. La consapevolezza di queste possibili difficoltà permette di affrontare la ricerca in modo più efficace e di evitare spiacevoli sorprese durante operazioni immobiliari o interventi di ristrutturazione.
#Catasto Recupero#Documenti Catasto#Superficie CatastaleCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.