Come si calcolano i mq di un bagno?

0 visite

Il calcolo della metratura delle pareti del bagno richiede la misurazione dellarea di ogni superficie, sottraendo le aree di porte e finestre. Per stimare il numero di piastrelle necessarie al rivestimento, è necessario calcolare il perimetro dellambiente, sommando i lati e moltiplicando per laltezza desiderata.

Commenti 0 mi piace

Misurare il bagno: non solo metri quadrati, ma anche perimetri e superfici

Calcolare la metratura di un bagno può sembrare un’operazione semplice, ma nasconde alcune insidie. Non basta infatti conoscere la superficie calpestabile per avere un quadro completo. Che si tratti di una ristrutturazione, di un nuovo arredamento o semplicemente di una stima per i lavori di pulizia, conoscere le dimensioni del bagno in modo preciso è fondamentale. Questo articolo chiarisce come calcolare non solo i metri quadrati del pavimento, ma anche le superfici delle pareti e il perimetro, informazioni cruciali per progetti di rivestimento come la posa di piastrelle.

Iniziamo con la superficie calpestabile: per un bagno rettangolare o quadrato, basta moltiplicare la lunghezza per la larghezza. Per bagni con forme più complesse, è possibile suddividere l’ambiente in figure geometriche più semplici (rettangoli, triangoli, ecc.) calcolando l’area di ciascuna e sommando i risultati. Ricordate di prendere le misure in metri per ottenere il risultato in metri quadrati.

Passando alle pareti, il calcolo si complica leggermente. Per ogni parete, bisogna moltiplicare la lunghezza per l’altezza. Cruciale, in questo caso, è sottrarre la superficie di porte e finestre. Misurate l’altezza e la larghezza di ogni apertura e sottraete l’area risultante dalla superficie totale della parete. Sommando le superfici di tutte le pareti otterrete la metratura totale da rivestire, ad esempio con piastrelle.

Un errore comune è confondere la superficie delle pareti con il perimetro, essenziale per calcolare la quantità di materiale necessario per bordature, battiscopa o, come accennato, per una stima più precisa del numero di piastrelle. Il perimetro si ottiene sommando la lunghezza di tutti i lati del bagno. Moltiplicando poi il perimetro per l’altezza desiderata del rivestimento (ad esempio, l’altezza a cui si desidera posare le piastrelle), si ottiene una superficie che, pur non corrispondendo all’area effettiva delle pareti (a causa della presenza di porte e finestre), fornisce un’indicazione più accurata della quantità di materiale necessaria, considerando anche gli sfridi e i tagli inevitabili durante la posa.

In definitiva, per una corretta valutazione delle dimensioni del bagno è necessario considerare diversi parametri:

  • Superficie calpestabile: lunghezza x larghezza (per forme regolari).
  • Superficie delle pareti: lunghezza x altezza di ogni parete, sottraendo le aperture.
  • Perimetro: somma dei lati del bagno.
  • Superficie di rivestimento: perimetro x altezza del rivestimento.

Queste informazioni, combinate con una scelta oculata dei materiali e la consulenza di un professionista, vi permetteranno di affrontare qualsiasi progetto per il vostro bagno con maggiore consapevolezza e precisione, evitando sprechi di tempo e denaro.