Come si paga la casa al rogito?
La parcella del notaio è solitamente saldata al rogito. Il pagamento può avvenire tramite assegno bancario o bonifico. In genere, non è prevista la possibilità di posticipare il versamento dellimporto dovuto.
Il Grande Giorno: Come Salvare il Portafoglio (e la Sanità Mentale) al Rogito
L’acquisto di una casa è un traguardo importante, spesso il più grande investimento della vita. Dopo mesi di ricerca, trattative e burocrazia, finalmente si arriva al giorno del rogito, il momento in cui si diventa ufficialmente proprietari. Ma oltre all’emozione e alla gioia, c’è un aspetto pratico da non sottovalutare: il pagamento. In particolare, come si salda la parcella del notaio?
È fondamentale essere preparati per non farsi cogliere impreparati e trasformare questo giorno speciale in una fonte di stress aggiuntivo. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il pagamento della parcella del notaio avviene generalmente al momento stesso del rogito. Questo significa che bisogna avere a disposizione l’importo esatto il giorno della firma. Non è una sorpresa improvvisa, ovviamente. Il notaio stesso, o il suo studio, fornirà una stima dettagliata dei costi totali ben prima del rogito, permettendo di pianificare adeguatamente le finanze.
Come si paga concretamente? Le modalità di pagamento più comuni sono due:
- Assegno Bancario Circolare: Questo metodo è il più tradizionale e ancora ampiamente accettato. L’assegno circolare è un titolo di credito emesso dalla banca su richiesta del cliente, garantendo la disponibilità dei fondi. Richiedetelo per tempo, indicando l’intestazione corretta (solitamente il nome del notaio o dello studio notarile).
- Bonifico Bancario: Il bonifico è diventato sempre più popolare grazie alla sua comodità e tracciabilità. Assicuratevi di effettuare il bonifico con sufficiente anticipo affinché i fondi siano effettivamente disponibili sul conto del notaio al momento della firma. Richiedete al notaio le coordinate bancarie corrette, inclusi IBAN, BIC/SWIFT e la causale specifica da inserire nel bonifico.
Un consiglio importante: Verificate sempre con il notaio quale metodo di pagamento preferisce. In alcuni casi, potrebbe accettare solo una delle due opzioni.
E se non ho i soldi il giorno del rogito? Purtroppo, la possibilità di posticipare il pagamento della parcella del notaio è generalmente esclusa. Il notaio, infatti, è responsabile del versamento delle imposte relative all’atto e necessita quindi della disponibilità immediata dei fondi.
Cosa succede se non si paga? Se non si è in grado di saldare la parcella al momento del rogito, l’atto potrebbe non essere stipulato. Questo comporterebbe ritardi nella compravendita e potenziali penali contrattuali con il venditore.
Quindi, ricapitolando:
- La parcella del notaio si paga al momento del rogito.
- Le modalità di pagamento più comuni sono assegno bancario circolare e bonifico bancario.
- È essenziale verificare con il notaio quale metodo preferisce.
- Non è generalmente possibile posticipare il pagamento.
Un’ultima nota: La parcella del notaio include diverse voci, tra cui l’onorario per la prestazione professionale, le imposte (come l’imposta di registro, l’imposta ipotecaria e l’imposta catastale) e le spese vive (come le visure catastali e ipotecarie). Chiedere un preventivo dettagliato in anticipo vi aiuterà a capire come è composta la cifra totale e a evitare sorprese sgradite.
Prepararsi adeguatamente al pagamento della parcella del notaio è un passo cruciale per affrontare il rogito con serenità e godersi appieno la gioia di diventare proprietari della propria casa. Non sottovalutate questo aspetto e pianificate per tempo!
#Costi Rogito#Pagamento Casa#Rogito NotarileCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.