Come si pagano le tasse sugli affitti brevi?
Per pagare le tasse sugli affitti brevi, il locatore o sostituto dimposta deve compilare il modulo F24 con codice 1919. La trasmissione dei dati avviene tramite i canali online dellAgenzia delle Entrate.
Come dichiarare e pagare le tasse sugli affitti brevi
Gli affitti brevi, come quelli gestiti tramite piattaforme online come Airbnb o Booking.com, rappresentano una fonte significativa di reddito per molti proprietari di immobili. Tuttavia, è importante ricordare che anche questi redditi sono soggetti a tassazione.
Per pagare le tasse sugli affitti brevi, il locatore o il sostituto d’imposta (ad esempio un’agenzia immobiliare) deve compilare il modello F24, indicando il codice tributo 1919.
Procedura di pagamento delle tasse
- Compilazione del modello F24: Il modello F24 può essere scaricato gratuitamente dal sito web dell’Agenzia delle Entrate. Nella sezione “Erario”, occorre compilare le seguenti informazioni:
- Codice tributo: 1919
- Importo del tributo: l’importo delle tasse dovute
- Anno di riferimento: l’anno in cui il reddito è stato percepito
- Rateizzazione: se si desidera rateizzare il pagamento in rate mensili
- Trasmissione dei dati: La trasmissione dei dati al Fisco avviene tramite i canali online dell’Agenzia delle Entrate. È possibile utilizzare il servizio “F24 Web” o il software “Entratel”.
- Pagamento: Il pagamento delle tasse può essere effettuato tramite:
- Bonifico bancario su conto corrente postale o bancario intestato all’Agenzia delle Entrate
- Bollettino postale
- Carta di credito o di debito
- Scadenze: Il pagamento delle tasse sugli affitti brevi deve essere effettuato entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui il reddito è stato percepito. Se il termine cade di sabato o domenica, la scadenza è il primo giorno feriale successivo.
Aliquota fiscale
L’aliquota fiscale per gli affitti brevi è del 21%. Tuttavia, se il locatore opta per la cedolare secca, l’aliquota si riduce al 10% e non sono dovute altre imposte.
Obblighi del locatore
Oltre al pagamento delle tasse, il locatore ha anche l’obbligo di:
- Dichiarare i redditi da affitti brevi nella dichiarazione dei redditi annuale (Modello 730 o Modello Redditi Persone Fisiche)
- Conservare la documentazione relativa agli affitti brevi per almeno 10 anni
Il mancato rispetto di questi obblighi può comportare sanzioni da parte dell’Agenzia delle Entrate.
#Affitti Brevi#Imposte Case#Tasse AffittiCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.