Come vedere a che prezzo è stato venduto un immobile?
Con il servizio online Consultazione Valori Immobiliari Dichiarati dellAgenzia delle Entrate, è possibile consultare i prezzi indicati negli atti di compravendita immobiliare per specifiche zone allinterno dei Comuni.
Sbirciare il mercato immobiliare: scoprire il prezzo di vendita degli immobili con l’Agenzia delle Entrate
Il mercato immobiliare è spesso avvolto da un alone di mistero, soprattutto per quanto riguarda i prezzi di vendita reali. Determinare il giusto valore di un immobile, sia per chi compra che per chi vende, può essere un’impresa ardua. Fortunatamente, l’Agenzia delle Entrate offre uno strumento prezioso per fare luce su questo aspetto: il servizio online “Consultazione Valori Immobiliari Dichiarati”.
Questo servizio, accessibile gratuitamente tramite il sito dell’Agenzia, permette di consultare i prezzi dichiarati negli atti di compravendita immobiliare, offrendo un’istantanea concreta dell’andamento del mercato in specifiche zone all’interno dei Comuni. Non si tratta di semplici stime, ma di dati reali, estratti dalle transazioni effettivamente concluse.
Come funziona la Consultazione Valori Immobiliari Dichiarati?
L’utilizzo del servizio è relativamente semplice. Dopo aver effettuato l’accesso all’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate (tramite SPID, CIE o CNS), si accede alla sezione dedicata. Qui è possibile selezionare la regione, la provincia e il comune di interesse. Successivamente, si può affinare la ricerca specificando la zona OMI (Osservatorio del Mercato Immobiliare) di riferimento. Le zone OMI suddividono il territorio comunale in aree omogenee per caratteristiche tipologiche e urbanistiche, permettendo un’analisi più precisa.
Il servizio restituisce una serie di informazioni relative alle compravendite registrate nell’area selezionata, tra cui:
- Periodo di riferimento: l’intervallo temporale considerato per la ricerca.
- Tipologia immobiliare: appartamento, villa, box auto, ecc.
- Numero di compravendite: quanti atti sono stati registrati nel periodo e nella zona selezionata.
- Valori di mercato: una panoramica dei prezzi dichiarati, spesso presentati come intervalli o valori medi.
Limiti e potenzialità del servizio
È importante sottolineare che il servizio non fornisce l’indirizzo preciso degli immobili venduti, per tutelare la privacy delle parti coinvolte. Inoltre, i dati potrebbero non essere completamente esaustivi, in quanto non tutte le transazioni immobiliari vengono necessariamente registrate attraverso questo sistema.
Nonostante queste limitazioni, la Consultazione Valori Immobiliari Dichiarati rappresenta uno strumento di grande utilità per:
- Orientarsi sul mercato: Capire l’andamento dei prezzi in una determinata zona.
- Valutare un immobile: Avere un’idea più precisa del suo valore di mercato.
- Negoziare con maggiore consapevolezza: Disporre di dati concreti per supportare la propria posizione in fase di trattativa.
In definitiva, grazie a questo servizio offerto dall’Agenzia delle Entrate, il mercato immobiliare diventa un po’ meno opaco, offrendo a cittadini e operatori del settore uno strumento prezioso per prendere decisioni più informate.
#Immobili#Prezzo Vendita Immobile#Vendita CasaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.