Come verificare se un B&B è abusivo?

0 visite

Verificare la legalità di un B&B è semplice: confronta i siti web di annunci con lelenco ufficiale delle strutture ricettive del Comune di competenza. La discrepanza tra le due liste evidenzia immediatamente le attività non in regola.

Commenti 0 mi piace

Dormire sonni tranquilli: come smascherare un B&B abusivo e proteggere il tuo soggiorno

In un’era dominata dal turismo fai-da-te e dalle piattaforme di prenotazione online, il Bed & Breakfast è diventato un’opzione di alloggio sempre più popolare. Tuttavia, dietro la facciata accogliente e i prezzi spesso allettanti, si può celare un’insidia: l’abusivismo. Soggiornare in una struttura non in regola non solo alimenta l’economia sommersa, ma può anche esporre il turista a rischi legali e a standard di sicurezza e igiene non garantiti. Ma come fare per evitare di cadere in questa trappola e assicurarsi un soggiorno sereno e conforme alla legge?

La buona notizia è che individuare un B&B abusivo non è una missione impossibile. Il metodo più efficace e diretto si basa su un confronto incrociato tra due fonti d’informazione fondamentali:

1. La giungla degli annunci online:

Questi sono i portali e le piattaforme dove, con buona probabilità, hai trovato la struttura che ti interessa. Airbnb, Booking.com, Expedia e molti altri sono un pullulare di offerte di B&B. Prendi nota del nome esatto della struttura, dell’indirizzo preciso e, se disponibile, del codice identificativo (come il CIR, Codice Identificativo Regionale, o il codice identificativo nazionale) che dovrebbe essere presente nell’annuncio.

2. L’elenco ufficiale del Comune:

Questo è il punto cruciale. Ogni Comune (o Regione, a seconda della normativa locale) è tenuto a pubblicare un registro o un elenco ufficiale delle strutture ricettive autorizzate a operare nel proprio territorio. Questo elenco dovrebbe essere facilmente accessibile, solitamente tramite il sito web del Comune stesso, nella sezione dedicata al turismo, alle attività produttive o al commercio. La terminologia utilizzata per questo elenco può variare (es. “Elenco delle Strutture Ricettive”, “Registro delle Attività Turistiche Extralberghiere”, etc.), ma la funzione è sempre la stessa: fornire un quadro completo e aggiornato delle strutture legali.

L’incontro (o la mancata corrispondenza) tra le due liste:

Una volta che hai a disposizione l’elenco del Comune, il gioco è fatto. Confronta attentamente le informazioni che hai raccolto dall’annuncio online con quelle presenti nel registro ufficiale.

  • Corrispondenza Perfetta: Il nome della struttura, l’indirizzo e, soprattutto, il codice identificativo (se presente nell’annuncio online) corrispondono esattamente alle informazioni presenti nell’elenco del Comune? Ottimo! Sei sulla strada giusta e puoi procedere con maggiore tranquillità.
  • Discrepanza Evidente: Il nome della struttura non compare nell’elenco, l’indirizzo è diverso o, peggio ancora, l’annuncio online non riporta alcun codice identificativo? Questo è un segnale d’allarme. C’è un’alta probabilità che tu stia per prenotare in un B&B abusivo.

Cosa fare in caso di sospetto:

Se hai forti dubbi sulla regolarità di una struttura, non esitare a:

  • Contattare direttamente il Comune: Chiedi conferma della presenza o meno della struttura nell’elenco ufficiale e segnala la tua scoperta.
  • Segnalare la situazione alla piattaforma di prenotazione: Informa Airbnb, Booking.com o chi per loro delle tue preoccupazioni. Le piattaforme sono tenute a verificare la regolarità delle strutture che ospitano e a rimuovere quelle abusive.
  • Cercare alternative: Ci sono moltissimi B&B e altre strutture ricettive perfettamente in regola che offrono un’esperienza di soggiorno sicura e di qualità.

Oltre al confronto con l’elenco ufficiale, ecco alcuni segnali d’allarme aggiuntivi:

  • Prezzi eccessivamente bassi: Un prezzo troppo vantaggioso potrebbe nascondere una mancanza di permessi e controlli.
  • Assenza di recensioni verificate: Diffida delle strutture senza recensioni o con recensioni palesemente false.
  • Comunicazione ambigua e evasiva: Un proprietario che evita di rispondere a domande precise sulla licenza e i permessi dovrebbe insospettirti.
  • Richiesta di pagamento in nero: Un B&B legale rilascia sempre una ricevuta fiscale.

In conclusione, dormire sonni tranquilli e goderti appieno la tua vacanza inizia con una verifica scrupolosa. Un po’ di attenzione e la consultazione delle fonti ufficiali ti permetteranno di smascherare i B&B abusivi e di scegliere una struttura ricettiva sicura, legale e rispettosa delle normative. Buon viaggio!