Dove posso trovare i mq della mia casa?
La superficie della tua casa è reperibile in documenti ufficiali come il contratto di locazione, latto di compravendita o la planimetria catastale dellimmobile. Se non li possiedi, puoi richiederli allagenzia immobiliare o al catasto.
Alla Ricerca dei Metri Quadrati Perduti: Dove Trovare la Superficie Esatta della Tua Casa
Conoscere la superficie della propria abitazione non è solo una questione di curiosità, ma un dato fondamentale per una serie di ragioni pratiche e burocratiche. Che si tratti di calcolare la TARI, stimare il valore di mercato dell’immobile, o semplicemente arredare con cognizione di causa, sapere quanti metri quadrati (mq) calpestabili abbiamo a disposizione è cruciale. Ma dove possiamo trovare questa informazione in modo preciso e affidabile?
Fortunatamente, esistono diverse fonti ufficiali e accessibili che ci forniscono il dato desiderato. Vediamo insieme quali sono:
1. I Documenti Ufficiali: La Prima Fonte di Informazioni
La strada più diretta e sicura per scoprire la superficie della tua casa è consultare i documenti ufficiali relativi all’immobile. Tra questi, i più importanti sono:
- Il Contratto di Locazione (se sei in affitto): Questo documento, stipulato al momento dell’inizio della locazione, dovrebbe specificare la superficie commerciale dell’appartamento.
- L’Atto di Compravendita (se sei proprietario): In questo atto notarile, che sancisce il passaggio di proprietà, è riportata la superficie catastale dell’immobile, un dato fondamentale per diverse pratiche.
- La Planimetria Catastale: Questo documento, una vera e propria “carta d’identità” dell’immobile, rappresenta graficamente la distribuzione degli spazi interni ed esterni, e riporta la superficie calpestabile dell’abitazione.
2. Quando i Documenti Non Sono a Portata di Mano: Alternative e Richieste
Capita a volte di non avere a disposizione questi documenti, magari smarriti o semplicemente difficili da recuperare. In questi casi, non disperate, esistono alternative pratiche:
- L’Agenzia Immobiliare: Se l’acquisto o la locazione sono avvenuti tramite un’agenzia immobiliare, questa dovrebbe avere una copia della planimetria e delle informazioni relative alla superficie. Contattare l’agenzia è un’opzione rapida e spesso risolutiva.
- L’Ufficio del Catasto: Il Catasto, o Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale – Ufficio Territorio, è l’ente preposto alla registrazione e alla gestione dei beni immobili. Presso il Catasto è possibile richiedere la planimetria catastale e ottenere le informazioni relative alla superficie dell’immobile. La richiesta può essere effettuata online tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate o di persona presso gli uffici territoriali. Ricordate che per la richiesta potrebbe essere necessario fornire il codice fiscale e i dati identificativi dell’immobile (foglio, particella, subalterno).
Considerazioni Importanti:
- Superficie Calpestabile vs. Superficie Commerciale vs. Superficie Catastale: È importante distinguere tra queste diverse definizioni. La superficie calpestabile è quella effettivamente utilizzabile all’interno dell’abitazione. La superficie commerciale include anche muri perimetrali, balconi, terrazze e altre aree non strettamente “calpestabili.” La superficie catastale è un dato fornito dal Catasto che può differire leggermente dalla superficie effettiva.
- Affidarsi a un Professionista: Se avete dubbi o necessità di una misurazione precisa, affidatevi a un geometra o a un architetto. Questi professionisti sono in grado di effettuare una misurazione accurata e certificata della superficie del vostro immobile.
In conclusione, conoscere la superficie della propria casa è un’informazione accessibile a tutti, grazie a diverse fonti e strumenti. Sfruttando le opzioni descritte, potrete finalmente dare una risposta precisa alla domanda: “Quanti metri quadrati ha la mia casa?” e utilizzare questa informazione per le vostre esigenze.
#Metri Casa#Misura Casa#Superficie CasaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.