Quanto costa un affitto in media a Roma?

2 visite

Il prezzo medio di locazione a Roma si attesta intorno a 22,5 euro al metro quadro, registrando un incremento dell13,5% rispetto al 2022. Gli appartamenti di lusso possono raggiungere prezzi di 25 euro al metro quadro.

Commenti 0 mi piace

Roma, affitti in fiamme: 22,5 euro al metro quadro, ma il lusso schizza a 25

La capitale italiana, eternamente attraente per studenti, lavoratori e turisti, si conferma una città costosa, soprattutto per quanto riguarda il mercato degli affitti. Secondo le ultime rilevazioni, il prezzo medio di locazione a Roma ha raggiunto quota 22,5 euro al metro quadro, registrando un’impennata del 13,5% rispetto al 2022. Un dato allarmante che fotografa una situazione sempre più complessa per chi cerca casa nella Città Eterna.

Questa crescita vertiginosa dei canoni di locazione è il risultato di una combinazione di fattori. Da un lato, la domanda continua ad essere elevata, alimentata dal ritorno al lavoro in presenza e dalla ripresa del turismo post-pandemia. Dall’altro, l’offerta di immobili disponibili sul mercato locativo si è contratta, spingendo i prezzi verso l’alto. Molti proprietari, infatti, preferiscono destinare i propri appartamenti agli affitti brevi turistici, considerati più redditizi rispetto ai contratti di locazione a lungo termine.

A subire maggiormente le conseguenze di questa dinamica sono soprattutto studenti e giovani lavoratori, che spesso si trovano a dover affrontare spese insostenibili per un alloggio dignitoso. La periferia, un tempo rifugio per chi cercava affitti più accessibili, sta gradualmente allineando i propri prezzi a quelli delle zone centrali, riducendo ulteriormente le opzioni a disposizione.

E se la media si attesta sui 22,5 euro al metro quadro, per gli appartamenti di lusso, situati nei quartieri più prestigiosi come Parioli, Prati e Centro Storico, si possono raggiungere cifre ancora più elevate, fino a 25 euro al metro quadro. Questi immobili, caratterizzati da finiture di pregio, ampie metrature e servizi esclusivi, si rivolgono ad una fascia di mercato di alta gamma, insensibile alle fluttuazioni del mercato immobiliare.

La situazione degli affitti a Roma richiede un intervento mirato da parte delle istituzioni, per garantire un’offerta abitativa adeguata e accessibile a tutte le fasce di reddito. Incentivare la costruzione di nuovi alloggi, regolamentare il mercato degli affitti brevi e promuovere politiche a sostegno degli inquilini sono solo alcune delle possibili soluzioni per affrontare questa emergenza abitativa. In assenza di interventi concreti, il rischio è che la capitale diventi sempre più una città per pochi, inaccessibile a chi non dispone di elevate risorse economiche.