Quanto costa un campo in Valpolicella?

3 visite

Secondo unindagine Crea, i vigneti della Valpolicella detengono i valori fondiari più elevati in Italia. I terreni vitati in questa zona prestigiosa possono costare fino a 600.000 euro per ettaro, riflettendo lalta domanda e il valore intrinseco della produzione vinicola locale.

Commenti 0 mi piace

Il Prezzo dell’Oro Rosso: Quanto costa davvero un campo in Valpolicella?

La Valpolicella, culla di vini rossi di fama internazionale come l’Amarone e il Ripasso, non è solo un paesaggio mozzafiato di colline terrazzate e vigneti secolari, ma anche un mercato immobiliare di lusso, dove il prezzo del terreno si riflette direttamente nel prestigio e nella qualità dei suoi prodotti. Un’indagine recente del CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria) ha confermato che la Valpolicella detiene il record nazionale per il valore fondiario dei vigneti. Ma cosa significa concretamente questo per chi sogna di possedere un appezzamento di terra in questa zona magica?

La risposta, purtroppo, non è semplice e si articola su una gamma di fattori che influenzano significativamente il prezzo finale. Mentre l’indagine CREA cita valori che possono raggiungere i 600.000 euro per ettaro, questa cifra rappresenta un tetto massimo, un’eccezione più che la regola. Il prezzo effettivo di un campo in Valpolicella varia considerevolmente a seconda di diversi parametri cruciali:

  • Esposizione e pendenza: I terreni con esposizione ideale al sole, particolarmente quelli situati sui pendii più dolci e soleggiati, raggiungono prezzi decisamente superiori. Le pendenze più ripide, seppur affascinanti dal punto di vista paesaggistico, comportano maggiori difficoltà di lavorazione e quindi un valore leggermente inferiore.

  • Altitudine: L’altitudine influenza la maturazione delle uve e, di conseguenza, la qualità del vino. I vigneti situati ad altitudini ottimali, garantendo una maggiore concentrazione aromatica, sono più ambiti e di conseguenza più costosi.

  • Varietà di uva: La presenza di vitigni pregiati, particolarmente adatti alla produzione di Amarone o Ripasso, incide notevolmente sul valore del terreno. Un campo coltivato a Corvina, Rondinella e Molinara, varietà classiche della Valpolicella, avrà un prezzo superiore rispetto ad uno piantato con vitigni meno pregiati.

  • Stato di salute del vigneto: L’età delle viti, la loro densità di impianto e il loro stato fitosanitario sono tutti fattori che determinano il valore del terreno. Un vigneto giovane e sano avrà un prezzo maggiore rispetto ad uno vecchio e malandato, che necessiterebbe di importanti investimenti per la ristrutturazione.

  • Accesso e infrastrutture: La presenza di strade di accesso agevoli e la vicinanza ad impianti di vinificazione influenzano positivamente il valore del terreno, semplificando le operazioni di raccolta e lavorazione delle uve.

In conclusione, mentre la cifra di 600.000 euro per ettaro rappresenta un valore massimo di mercato, un acquirente deve considerare un range di prezzi molto più ampio, partendo da cifre significativamente inferiori per terreni con caratteristiche meno ottimali fino ad arrivare al valore massimo per appezzamenti di pregio eccezionale. Acquistare un campo in Valpolicella rappresenta un investimento significativo, che richiede una profonda conoscenza del territorio, delle sue peculiarità e del mercato immobiliare locale. È quindi fondamentale affidarsi a professionisti esperti del settore per una valutazione accurata e per una negoziazione di successo.