Quanto è costato CityLife?
Il prezzo minimo stabilito per lacquisizione dellarea di CityLife era di 310 milioni di euro. In seguito allaggiudicazione dellappalto, è stata fondata la società CityLife S.p.A., controllata dal Gruppo Generali e con la partecipazione di Allianz.
CityLife: Un investimento miliardario dal valore ancora in crescita
Il costo iniziale del progetto CityLife, quell’ambizioso intervento di riqualificazione urbana che ha trasformato l’area ex-Fiera Campionaria di Milano, è spesso ridotto al prezzo d’acquisto del terreno: 310 milioni di euro. Questa cifra, però, rappresenta solo la punta dell’iceberg di un investimento che, a distanza di anni dall’avvio dei lavori, si è rivelato di gran lunga superiore e il cui valore complessivo è tutt’oggi oggetto di stime e interpretazioni diverse.
I 310 milioni, versati per l’acquisizione dell’area, rappresentavano infatti il costo d’ingresso, il primo tassello di un mosaico finanziario complesso e articolato. La costituzione di CityLife S.p.A., joint venture tra il Gruppo Generali e Allianz, ha segnato l’inizio di una fase di investimenti massicci destinati alla progettazione, alla costruzione e alla commercializzazione degli edifici iconici che oggi caratterizzano il quartiere.
È impossibile fornire una cifra precisa che rappresenti il costo totale del progetto, data la natura multiforme degli investimenti. Bisogna considerare infatti non solo i costi diretti di costruzione degli edifici residenziali, degli uffici, del centro commerciale e delle aree verdi, ma anche le spese per le infrastrutture, le opere di urbanizzazione, le onerose campagne pubblicitarie e le spese legali e amministrative. Inoltre, le stime variano a seconda di ciò che si intende includere: si possono considerare solo gli investimenti diretti da parte di CityLife S.p.A., oppure si possono includere anche gli investimenti privati connessi allo sviluppo del quartiere, come l’apertura di negozi e attività commerciali.
L’impatto economico del progetto CityLife, quindi, va ben oltre i 310 milioni iniziali. Si parla di miliardi di euro, un investimento che ha contribuito non solo alla riqualificazione di un’area dismessa, ma anche alla creazione di posti di lavoro, all’incremento del valore immobiliare della zona e al consolidamento di Milano come polo di attrazione internazionale.
La valutazione del “vero” costo di CityLife, pertanto, necessita di un’analisi approfondita che consideri la molteplicità degli attori coinvolti, la durata del progetto e l’ampiezza degli investimenti, diretti e indiretti. La cifra di 310 milioni rappresenta solo un punto di partenza, un primo, importante, ma limitato tassello di un puzzle economico di dimensioni ben più vaste e il cui valore finale continua a crescere, anche in termini di attrattività e prestigio per la città di Milano.
#Citylife#Costo#MilanoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.