Chi fa parte del contratto terziario?

3 visite

Il contratto collettivo nazionale del terziario regola i rapporti di lavoro in diversi ambiti: commercio (allingrosso, al dettaglio e alimentare), servizi alle imprese, alle organizzazioni, di rete e alla persona. Include quindi numerose categorie professionali operanti in questi settori.

Commenti 0 mi piace

Il vasto mondo del terziario: chi è tutelato dal CCNL?

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del terziario è un vero e proprio mosaico che regolamenta una vastissima gamma di professioni. Spesso si pensa al terziario come a un settore omogeneo, ma in realtà la sua complessità si riflette proprio nella varietà di figure professionali che ne fanno parte. L’ombrello protettivo del CCNL Terziario si estende a diverse aree, garantendo diritti e tutele a chi opera nel commercio, nei servizi alle imprese, nelle organizzazioni, nei servizi di rete e, non meno importante, nei servizi alla persona.

Ma chi sono, concretamente, i lavoratori inclusi in questo articolato sistema? Proviamo a tracciare un quadro più preciso, pur nella consapevolezza dell’ampiezza del settore.

Nel commercio, il CCNL Terziario tutela addetti alla vendita, cassieri, magazzinieri, responsabili di reparto, sia nella grande distribuzione che nei piccoli negozi di quartiere, distinguendo tra commercio all’ingrosso, al dettaglio e alimentare. Ogni ambito, pur rientrando nel settore commerciale, presenta peculiarità che il contratto tiene in considerazione.

L’area dei servizi alle imprese è altrettanto diversificata. Si va dagli addetti alle pulizie e alla vigilanza, ai consulenti aziendali, passando per gli impiegati amministrativi, i tecnici informatici e gli addetti al marketing e alla comunicazione. Un panorama estremamente variegato, unito dalla comune appartenenza al mondo dei servizi dedicati alle attività imprenditoriali.

Anche le organizzazioni, comprendendo enti no profit, associazioni di categoria e sindacati, fanno riferimento al CCNL Terziario per la regolamentazione dei rapporti di lavoro dei propri dipendenti. Segretari, addetti alla comunicazione, fundraiser e operatori sociali sono solo alcuni esempi delle figure professionali coinvolte.

I servizi di rete rappresentano un ambito in continua evoluzione. Pensiamo agli operatori di call center, agli addetti all’assistenza clienti online, ai tecnici delle telecomunicazioni. Professioni che, seppur relativamente recenti, trovano nel CCNL Terziario un punto di riferimento per la definizione dei diritti e dei doveri.

Infine, ma non per importanza, il settore dei servizi alla persona include figure professionali dedicate al benessere e alla cura degli individui. Estetisti, parrucchieri, operatori socio-sanitari, addetti alle cure domiciliari rientrano in questa categoria, caratterizzata da un forte impatto sociale.

In conclusione, il CCNL Terziario rappresenta un intricato sistema di norme che si adatta alla mutevolezza del mercato del lavoro, garantendo tutele e diritti a una moltitudine di figure professionali, unite dalla comune appartenenza a un settore dinamico e in continua espansione. Comprendere chi ne fa parte è fondamentale per una corretta applicazione del contratto e per la tutela dei lavoratori coinvolti.