Che cifra non deve superare l'ISEE?

16 visite
LISEE per lAssegno di Inclusione non deve superare i 9.360 euro nel 2024. Nel 2025, la soglia salirà a 10.140 euro.
Commenti 0 mi piace

ISEE 2024-2025: Soglie per l’Assegno di Inclusione

L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è un indicatore utilizzato in Italia per valutare la condizione economica delle famiglie e degli individui. Per accedere a determinate prestazioni sociali, come l’Assegno di Inclusione, è necessario rispettare specifici limiti ISEE.

Soglia ISEE per l’Assegno di Inclusione

L’Assegno di Inclusione, una prestazione economica che sostiene le famiglie in difficoltà economica, è accessibile solo se l’ISEE del nucleo familiare non supera una determinata soglia. Per il 2024, la soglia ISEE massima per beneficiare dell’Assegno di Inclusione è stata fissata a 9.360 euro.

Aumento della soglia ISEE nel 2025

Nel 2025, la soglia ISEE per l’Assegno di Inclusione aumenterà a 10.140 euro. Questo adeguamento è in linea con l’impegno del governo italiano a combattere la povertà e a sostenere le famiglie vulnerabili.

Implicazioni dell’ISEE

Il rispetto della soglia ISEE è fondamentale per poter accedere all’Assegno di Inclusione. Se l’ISEE del nucleo familiare supera tale soglia, non sarà possibile beneficiare della prestazione. Pertanto, è importante calcolare attentamente l’ISEE e verificare di rientrare nei limiti previsti.

Rivalutazione annuale dell’ISEE

La soglia ISEE per l’Assegno di Inclusione viene rivalutata annualmente in base all’indice dei prezzi al consumo (IPCA). Ciò garantisce che la soglia rimanga in linea con il costo della vita e che il sostegno fornito sia adeguato alle esigenze delle famiglie in difficoltà.

Come ottenere l’ISEE

Per ottenere l’ISEE è necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) all’Inps o a un Caf (Centro di Assistenza Fiscale). La DSU contiene informazioni sul reddito e sul patrimonio del nucleo familiare ed è utilizzata per calcolare l’ISEE.