Che documenti servono per fare la carta Venezia?

36 visite
Per ottenere la Carta Venezia, occorrono una fototessera recente su sfondo bianco conforme agli standard ministeriali, un documento didentità (anche scaduto/deteriorato o denuncia di furto/smarrimento), e la tessera sanitaria.
Commenti 0 mi piace

Documentazione necessaria per la Carta Venezia

La Carta Venezia è un documento personale e non cedibile che attesta l’iscrizione al Sistema Sanitario Regionale del Veneto. Per ottenere o rinnovare la tessera, è necessario presentare la seguente documentazione:

Fototessera

  • Fototessera recente su sfondo bianco, conforme agli standard ministeriali.
  • La foto deve mostrare chiaramente il viso del richiedente, senza occhiali da sole o copricapi.

Documento di identità

  • Documento di identità valido (carta d’identità, passaporto o patente di guida).
  • Sono accettati anche documenti scaduti, deteriorati o denunce di furto/smarrimento.

Tessera sanitaria

  • Tessera sanitaria nazionale (TS-CNS) o documento sostitutivo (codice fiscale o codice STP).

Altre informazioni

  • Per i minori di età inferiore a 14 anni, la richiesta deve essere presentata da un genitore o tutore legale.
  • Gli stranieri residenti in Italia devono presentare il permesso di soggiorno in corso di validità.

Modalità di richiesta
La richiesta della Carta Venezia può essere effettuata presso:

  • Sportelli CUP (Centri Unici di Prenotazione) delle Aziende Sanitarie Locali (ASL)
  • Farmacie autorizzate

È possibile anche richiedere la tessera online sul sito della Regione Veneto: https://www.sanita.regione.veneto.it/servizi/carta-regionale-dei-servizi/carta-servizi-sanitari/carte-veneta

Durata della Carta Venezia
La Carta Venezia ha una validità di 5 anni e può essere rinnovata presentando la stessa documentazione richiesta per la prima emissione.