Chi è esente tassa Venezia?

26 visite
Residenti veneziani, bambini sotto i 18 anni, studenti in strutture dedicate, disabili con accompagnatori, e personale militare/dellordine in servizio sono esenti dalla tassa di accesso a Venezia. Altre categorie potrebbero beneficiare di esenzioni specifiche.
Commenti 0 mi piace

Esenzioni dalla Tassa di Accesso a Venezia

La tassa di accesso a Venezia è una tariffa imposta ai visitatori che entrano in città. Tuttavia, alcune categorie di persone sono esenti dal pagamento di questa tassa.

Residenti Veneziani

I residenti di Venezia sono completamente esenti dalla tassa di accesso. Ciò include tutti i cittadini italiani che hanno la residenza anagrafica a Venezia.

Bambini Sotto i 18 Anni

Anche i bambini di età inferiore ai 18 anni sono esenti dalla tassa di accesso. Questa esenzione è valida indipendentemente dalla residenza o dalla nazionalità del bambino.

Studenti in Strutture Dedicate

Gli studenti che soggiornano in strutture dedicate, come ostelli o dormitori universitari, sono esenti dalla tassa di accesso. Tuttavia, devono dimostrare il proprio status di studente esibendo un documento d’identità universitario o un attestato di iscrizione.

Disabili e Accompagnatori

Le persone disabili e i loro accompagnatori sono esenti dalla tassa di accesso. I disabili devono essere in possesso di un certificato di invalidità rilasciato da un medico.

Personale Militare e delle Forze dell’Ordine

Il personale militare e delle forze dell’ordine in servizio sono esenti dalla tassa di accesso. Devono dimostrare il proprio status esibendo un documento d’identità militare o delle forze dell’ordine.

Altre Categorie

Oltre alle categorie sopra elencate, altre categorie potrebbero beneficiare di esenzioni specifiche dalla tassa di accesso. Queste esenzioni possono variare a seconda delle circostanze individuali. Per determinare se si è idonei a un’esenzione, si consiglia di contattare direttamente le autorità veneziane.

È importante notare che la tassa di accesso a Venezia è una misura temporanea introdotta per gestire il flusso turistico. L’esenzione da questa tassa è una forma di assistenza per determinate categorie di persone che potrebbero essere maggiormente colpite da questo costo aggiuntivo.