Chi ha diritto al bonus luce e gas nel 2024?

20 visite
Il bonus luce e gas 2024 è destinato a famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro. Per le famiglie numerose (almeno 4 figli), il limite ISEE sale a 30.000 euro.
Commenti 0 mi piace

Bonus Luce e Gas 2024: Guida per i Beneficiari

Il Governo italiano sta adottando misure per affrontare la crisi energetica in corso, prevedendo un bonus luce e gas per il 2024 per aiutare le famiglie a far fronte ai costi crescenti dell’energia. Questo articolo fornirà una guida completa sui criteri di ammissibilità, le modalità di richiesta e l’importo dell’agevolazione.

Chi ha diritto al Bonus Luce e Gas nel 2024?

Il bonus luce e gas 2024 è destinato alle famiglie che soddisfano i seguenti criteri di ammissibilità:

  • ISEE inferiore a 15.000 euro: Per le famiglie con meno di 4 figli, il requisito ISEE è fissato a 15.000 euro.
  • ISEE inferiore a 30.000 euro per famiglie numerose: Per le famiglie con almeno 4 figli, il limite ISEE sale a 30.000 euro.

Come richiedere il Bonus Luce e Gas

Il bonus luce e gas è erogato automaticamente alle famiglie che soddisfano i criteri di ammissibilità. Non è necessario presentare una domanda specifica. L’agevolazione verrà applicata direttamente sulle bollette dell’energia dai fornitori di servizi.

Importo del Bonus Luce e Gas

L’importo del bonus luce e gas varia a seconda del consumo di energia della famiglia e del numero di persone nel nucleo familiare. Il bonus massimo che può essere erogato è pari a:

  • 200 euro per l’energia elettrica
  • 280 euro per il gas

Modalità di erogazione

Il bonus luce e gas verrà erogato in due tranche:

  • Prima tranche: Entro il 30 giugno 2024
  • Seconda tranche: Entro il 31 dicembre 2024

Conclusione

Il bonus luce e gas 2024 è una misura di sostegno importante per le famiglie che lottano con l’aumento dei costi energetici. Le famiglie che soddisfano i criteri di ammissibilità riceveranno automaticamente l’agevolazione sulle loro bollette dell’energia. Per ulteriori informazioni, si consiglia di consultare il sito web ufficiale del Governo italiano o contattare il proprio fornitore di servizi energetici.