Chi può ancora fare la cessione del credito?
La cessione del credito: un’opportunità in continua evoluzione per ristrutturazioni edilizie
La cessione del credito per interventi di ristrutturazione edilizia, introdotta con il Decreto Rilancio del 2020, ha rivoluzionato il panorama degli interventi di riqualificazione immobiliare. Un’opportunità che, a partire dal 2023, si è ulteriormente ampliata, aprendosi a un numero crescente di soggetti, rendendo la scelta del cessionario più flessibile e vantaggiosa.
Chi può beneficiare della cessione del credito?
Oggi, non solo i fornitori possono cedere il credito, ma anche una vasta gamma di altri soggetti, come:
- Persone fisiche: proprietari di immobili che intendono effettuare interventi di ristrutturazione;
- Professionisti: architetti, ingegneri, geometri, che assistono nella progettazione e realizzazione dei lavori;
- Aziende: imprese edili, aziende di installazione di impianti, ecc.;
- Enti: istituzioni pubbliche o private che realizzano interventi di riqualificazione immobiliare.
Inoltre, è possibile cedere il credito anche agli istituti finanziari, aprendo nuove prospettive di finanziamento per i progetti di ristrutturazione.
Flessibilità e scelta:
La scelta del cessionario è ora più ampia e flessibile. Ciò offre diverse possibilità ai beneficiari della cessione del credito:
- Ottenere liquidità immediata: cedendo il credito, si riceve il corrispettivo in anticipo rispetto al pagamento del bonus fiscale, garantendo liquidità per affrontare le spese di ristrutturazione.
- Semplificare le procedure amministrative: il cessionario si occupa della gestione del credito fiscale, liberando il beneficiario da oneri burocratici.
- Scegliere il partner più conveniente: la possibilità di scegliere tra diversi cessionari permette di confrontare le offerte e optare per la soluzione più vantaggiosa.
Un futuro promettente:
L’estensione della cessione del credito a una platea più ampia e la flessibilità nella scelta del cessionario contribuiscono a rendere la ristrutturazione edilizia più accessibile e agevole. La cessione del credito rappresenta uno strumento fondamentale per promuovere la riqualificazione del patrimonio edilizio, stimolare l’economia e contribuire alla sostenibilità ambientale.
Un’opportunità da non perdere:
La cessione del credito è un’occasione da cogliere per chi intende realizzare interventi di ristrutturazione edilizia. Informazione e consulenza professionale sono essenziali per scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze e beneficiare appieno di questa opportunità.
#Agevolazioni#Cessione Credito#Chi PuòCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.