Chi può compilare la dichiarazione dei redditi?
Chi ha percepito nel 2019 redditi da lavoro dipendente, assimilati (come i contratti a progetto), da terreni e fabbricati, o da capitale, può presentare la dichiarazione dei redditi con il modello 730.
Dichiarazione dei redditi: chi deve presentarla e il modello 730
La dichiarazione dei redditi, un adempimento fiscale fondamentale, non è un obbligo per tutti. Capire chi è tenuto a presentarla e quale modello utilizzare può evitare inutili complicazioni e garantire la corretta gestione delle proprie finanze. Questo articolo chiarirà chi può utilizzare il modello 730 per la dichiarazione dei redditi, concentrandosi sui redditi percepiti nel corso del 2023 (e presentati nel 2024) e aggiornando le informazioni fornite nel testo di partenza.
Il modello 730 è un modulo semplificato per la dichiarazione dei redditi, pensato per i contribuenti che hanno percepito specifici tipi di reddito. In particolare, possono utilizzarlo coloro che nel 2023 hanno avuto:
-
Redditi da lavoro dipendente: Questa categoria comprende gli stipendi, i salari e gli altri compensi percepiti da lavoratori dipendenti, sia del settore pubblico che privato. Include anche le indennità di maternità e malattia erogate dall’INPS.
-
Redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente: Rientrano in questa categoria i compensi derivanti da collaborazioni coordinate e continuative, anche a progetto, che, pur non configurando un rapporto di subordinazione classico, presentano alcune analogie con il lavoro dipendente.
-
Redditi da terreni e fabbricati: Questa categoria comprende i redditi derivanti dalla proprietà di immobili, sia quelli dati in locazione che quelli utilizzati a titolo gratuito dal proprietario. Si pensi, ad esempio, al canone di locazione di un appartamento o alla rendita catastale dell’abitazione principale.
-
Redditi da capitale: Questa categoria include i proventi derivanti da investimenti finanziari, come interessi su conti correnti, dividendi da azioni, e guadagni da obbligazioni.
È importante sottolineare che il modello 730 è utilizzabile solo se si possiede un sostituto d’imposta, ovvero un soggetto che può effettuare il conguaglio delle imposte direttamente sulla busta paga o sulla pensione. Questo può essere il datore di lavoro attuale, un CAF o un professionista abilitato. Se non si ha un sostituto d’imposta, è necessario utilizzare il modello Redditi PF.
Infine, ricordiamo che la presentazione della dichiarazione dei redditi, pur non essendo obbligatoria per tutti, può essere conveniente anche per coloro che non superano la soglia di reddito minima, in quanto permette di recuperare eventuali detrazioni fiscali, come quelle per spese mediche, spese universitarie o spese per ristrutturazioni edilizie. È quindi consigliabile valutare la propria situazione personale con l’aiuto di un commercialista o di un CAF per determinare la soluzione più vantaggiosa.
#Compilare#Reddito#TasseCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.