Come saranno le detrazioni da lavoro dipendente nel 2024?

8 visite
Per i redditi da lavoro dipendente fino a 15.000 euro, la detrazione IRPEF nel 2024 e nel 2025 è fissata a 1.955 euro. Questa cifra, stabilita dalla riforma IRPEF, rimane invariata per il biennio.
Commenti 0 mi piace

Le detrazioni per lavoro dipendente nel 2024: cosa cambierà?

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto alcune modifiche alle detrazioni fiscali per i lavoratori dipendenti, che entreranno in vigore a partire dal 2024. Queste modifiche sono state apportate nell’ambito della riforma dell’IRPEF, la principale imposta sul reddito in Italia.

Detrazione base

La detrazione base per i redditi da lavoro dipendente è stata fissata a 1.955 euro per il biennio 2024-2025. Questa cifra rimane invariata rispetto all’attuale importo, che è stato stabilito dalla riforma IRPEF del 2022.

Detrazione per redditi fino a 15.000 euro

Per i redditi da lavoro dipendente fino a 15.000 euro, la detrazione IRPEF è pari a 1.955 euro. Questa detrazione si applica anche ai redditi da pensione.

Nuova detrazione per redditi da 15.001 a 28.000 euro

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una nuova detrazione per i redditi da lavoro dipendente compresi tra 15.001 e 28.000 euro. Questa detrazione ammonterà a 1.645 euro nel 2024 e 1.220 euro nel 2025.

Impatto delle modifiche

Le modifiche alle detrazioni per lavoro dipendente avranno un impatto diverso sui contribuenti, a seconda del loro reddito. In generale, i lavoratori con redditi più bassi beneficeranno di un aumento della detrazione, mentre quelli con redditi più alti vedranno una riduzione della detrazione.

Ad esempio, un lavoratore con un reddito di 12.000 euro nel 2023 riceve attualmente una detrazione IRPEF di 1.955 euro. Con le nuove regole, la detrazione sarà pari a 1.955 euro sia nel 2024 che nel 2025.

Un lavoratore con un reddito di 22.000 euro nel 2023 riceve attualmente una detrazione IRPEF di 1.955 euro. Con le nuove regole, la detrazione sarà pari a 1.645 euro nel 2024 e 1.220 euro nel 2025.

È importante notare che queste modifiche si applicano solo alle detrazioni per lavoro dipendente. Le detrazioni per altri tipi di reddito (ad esempio, redditi da pensione o da lavoro autonomo) potrebbero variare in modo diverso.