Come si calcola il cuneo fiscale 2024?
Cuneo Fiscale 2024: Guida al Calcolo
Il cuneo fiscale rappresenta la differenza tra il costo del lavoro per il datore di lavoro e il netto percepito dal lavoratore. In altre parole, indica la quota di imposte e contributi previdenziali che gravano sul reddito da lavoro.
Nel 2024, il cuneo fiscale subirà delle modifiche in base al reddito imponibile mensile.
Redditi fino a 2.692 euro (circa 32.000 euro annui)
- Per redditi fino a 1.923 euro: cuneo fiscale dal 3% al 7%
- Per redditi da 1.923 a 2.692 euro: cuneo fiscale dal 2% al 6%
Redditi da 2.693 euro in poi (oltre 32.000 euro annui)
- Cuneo fiscale invariato al 4,25%
Come calcolare il cuneo fiscale
Per calcolare il cuneo fiscale, occorre conoscere alcuni dati:
- Reddito imponibile mensile
- Aliquota IRPEF
- Aliquota contributi INPS (di solito pari all’11,28%)
- Altre detrazioni o agevolazioni fiscali
Formula per il calcolo:
Cuneo fiscale = (Aliquota IRPEF + Aliquota contributi INPS – Detrazioni) x Reddito imponibile
Esempio:
Consideriamo un lavoratore con un reddito imponibile mensile pari a 2.000 euro.
- Aliquota IRPEF: 23%
- Aliquota contributi INPS: 11,28%
- Detrazioni: nessuna
In questo caso, il cuneo fiscale sarebbe pari a:
Cuneo fiscale = (0,23 + 0,1128 – 0) x 2.000 = 70,56 euro
Il lavoratore, quindi, percepirebbe un netto di 1.929,44 euro (2.000 – 70,56).
Considerazioni
- La riduzione del cuneo fiscale può avere un impatto positivo sul salario netto disponibile dei lavoratori.
- Le variazioni del cuneo fiscale nel 2024 saranno principalmente a vantaggio dei redditi più bassi.
- Oltre alla riduzione del cuneo fiscale, ci sono altre misure che il governo sta prendendo per aumentare il salario netto disponibile, come la riforma dell’IRPEF e l’introduzione dell’assegno unico universale.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.