Come si calcola la provvigione del mediatore?
Il compenso dellagenzia immobiliare, pattuito contrattualmente, varia in base al prezzo di vendita dellimmobile. Generalmente oscilla tra il 2% e il 5% del prezzo finale, ma può subire modifiche in base ad accordi specifici.
Come calcolare la provvigione del mediatore immobiliare
Il compenso di un agente immobiliare, stabilito tramite contratto, varia in base al prezzo di vendita dell’immobile. Di solito si aggira tra il 2% e il 5% del prezzo finale, ma può variare in base ad accordi specifici.
Per calcolare la provvigione del mediatore, è necessario seguire questi passaggi:
- Stabilire il prezzo di vendita dell’immobile: Questo è il prezzo concordato tra l’acquirente e il venditore.
- Determinare la percentuale della provvigione: Di solito, la percentuale della provvigione è compresa tra il 2% e il 5%, ma può variare in base alle consuetudini locali o ad accordi specifici.
- Calcolare l’importo della provvigione: L’importo della provvigione è il prezzo di vendita dell’immobile moltiplicato per la percentuale della provvigione.
Ad esempio, se il prezzo di vendita dell’immobile è di € 200.000 e la percentuale della provvigione è del 3%, l’importo della provvigione sarà:
€ 200.000 x 0,03 = € 6.000
È importante notare che la provvigione del mediatore è generalmente a carico dell’acquirente, a meno che non sia diversamente specificato nel contratto. Inoltre, la provvigione è dovuta solo se l’agente immobiliare ha svolto il suo ruolo in modo professionale e ha portato a termine la vendita dell’immobile.
#Calcolo#Mediatore#ProvvigioniCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.