Quale revisore firma la dichiarazione dei redditi?

2 visite

La firma del revisore sui modelli UNICO, IRAP, CNM e 770 certifica lavvenuta revisione contabile e il giudizio professionale sul bilancio desercizio. Tale obbligo di sottoscrizione non si estende alla dichiarazione IVA e serve unicamente a identificare il responsabile della revisione.

Commenti 0 mi piace

Il ruolo del revisore nella dichiarazione dei redditi

In Italia, la firma del revisore sulla dichiarazione dei redditi svolge un ruolo fondamentale nella certificazione della correttezza dei dati contabili e nell’espressione di un giudizio professionale sul bilancio d’esercizio. Ai sensi della normativa vigente, la sottoscrizione del revisore è richiesta esclusivamente per i seguenti modelli:

  • UNICO (dichiarazione dei redditi per imprese e professionisti)
  • IRAP (imposta regionale sulle attività produttive)
  • CNM (dichiarazione per gli enti non commerciali)
  • 770 (dichiarazione relativa ai redditi di lavoro dipendente e assimilati)

L’obbligo di sottoscrizione da parte del revisore non si estende invece alla dichiarazione IVA (Imposta sul Valore Aggiunto), poiché quest’ultima non richiede una revisione contabile.

La firma del revisore sulla dichiarazione dei redditi serve principalmente a identificare il professionista responsabile dell’attività di revisione. Tale attività consiste nell’esame dei documenti contabili e nella valutazione della correttezza delle procedure di contabilizzazione. Tramite la firma, il revisore attesta di aver svolto la propria prestazione secondo i principi di indipendenza, competenza e diligenza professionale.

La firma del revisore sulla dichiarazione dei redditi rappresenta quindi una garanzia per l’Amministrazione Finanziaria, in quanto consente di individuare un professionista che si assume la responsabilità di aver effettuato una verifica contabile e di aver espresso un giudizio sulla correttezza del bilancio.