Quali sono le sezioni ATECO?
LATECO organizza le attività economiche in una struttura gerarchica a sei livelli: sezioni (lettera), divisioni (due cifre), gruppi (tre cifre), classi (quattro cifre), categorie (cinque cifre) e sottocategorie (sei cifre), consentendo una classificazione dettagliata dal macrosettore al settore specifico.
Decifrare l’universo ATECO: dalle sezioni ai dettagli più specifici
L’ATECO (Classificazione delle Attività Economiche) è il linguaggio comune che permette di identificare e classificare ogni attività economica svolta in Italia. Questo sistema, cruciale per statistiche, analisi di mercato e adempimenti burocratici, si basa su una struttura gerarchica a sei livelli, ognuno dei quali fornisce un grado di dettaglio progressivamente maggiore. Capire la sua logica, partendo dalle sezioni, significa poter navigare con precisione in questo complesso universo.
Le sezioni, rappresentate da una lettera dell’alfabeto (dalla A alla U, esclusa la lettera O), costituiscono il livello più alto della classificazione ATECO e definiscono i macrosettori dell’economia. Pensiamo alla “A – Agricoltura, silvicoltura e pesca” o alla “F – Costruzioni”. Già da questa lettera è possibile inquadrare l’ambito generale in cui opera un’impresa.
Da qui, la classificazione si dirama in livelli successivi, ognuno dei quali aggiunge dettagli specifici. Le divisioni (due cifre) suddividono le sezioni in comparti più omogenei. Ad esempio, la sezione “C – Attività manifatturiere” si articola in divisioni come “10 – Industrie alimentari” o “20 – Fabbricazione di prodotti chimici”.
Scendendo ancora di livello troviamo i gruppi (tre cifre), le classi (quattro cifre), le categorie (cinque cifre) e infine le sottocategorie (sei cifre). Ogni passaggio restringe il campo, specificando sempre più l’attività svolta. Se prendiamo ad esempio la sezione “I – Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione”, attraverso i vari livelli si arriva a distinguere tra la gestione di alberghi, ristoranti, bar, mense e catering.
La struttura gerarchica dell’ATECO permette quindi una classificazione estremamente precisa, passando da un’indicazione generale del macrosettore (sezione) alla definizione puntuale dell’attività specifica (sottocategoria). Questa granularità è fondamentale per raccogliere dati statistici affidabili, analizzare l’andamento dei diversi settori economici e semplificare gli adempimenti amministrativi per le imprese. Conoscere la struttura ATECO, a partire dalle sezioni, è quindi essenziale per chiunque operi nel mondo economico, permettendo di orientarsi con maggiore consapevolezza nel complesso panorama delle attività produttive. Non si tratta solo di un codice, ma di una vera e propria mappa dell’economia.
#Ateco Sezioni#Attività#Codici AtecoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.