Quanto prende di pensione un generale dei Carabinieri?

3 visite

Limporto della pensione di un generale dei Carabinieri varia notevolmente in base agli anni di servizio e alla retribuzione percepita. Ad esempio, un generale di corpo darmata con 40 anni di servizio e una retribuzione annua lorda di € 155.000 potrebbe percepire una pensione lorda annua di circa € 115.000.

Commenti 0 mi piace

Quanto percepisce di pensione un Generale dei Carabinieri?

L’ammontare della pensione di un Generale dei Carabinieri varia in modo significativo a seconda degli anni di servizio e della retribuzione percepita durante la carriera.

Secondo le disposizioni vigenti, la pensione spettante a un Generale dell’Arma dei Carabinieri è calcolata sulla base del trattamento economico in godimento all’atto del collocamento in quiescenza, moltiplicato per un coefficiente percentuale che varia con gli anni di servizio prestati.

Un Generale di Corpo d’Armata (l’equivalente di un Generale di Divisione nell’Esercito o nell’Aeronautica), con 40 anni di servizio e una retribuzione annua lorda di € 155.000, potrebbe percepire una pensione lorda annua di circa € 115.000.

Tale importo è dovuto al fatto che il coefficiente percentuale per un Generale di Corpo d’Armata con 40 anni di servizio è del 74%. Pertanto, la pensione lorda annua sarebbe pari a € 155.000 x 74% = € 114.700.

È importante notare che l’importo della pensione può variare in base a fattori quali:

  • Numero di anni di servizio effettivo
  • Retribuzione percepita durante il servizio
  • Coefficiente di moltiplicazione per gli anni di servizio
  • Eventuali indennità o maggiorazioni

Inoltre, la pensione dei Generali dei Carabinieri viene soggetta a tassazione secondo le aliquote IRPEF vigenti e possono essere previste ulteriori detrazioni o contributi a seconda delle circostanze individuali.