Come si scrive ti amo in sardo?

54 visite
In sardo, amare si traduce con istimàre. Questa forma è valida anche nel campidanese, dove si può trovare unespressione come Sardinnia mia de su coru, tistimu!.
Commenti 0 mi piace

Esprimere l’Amore nella Lingua Antica della Sardegna

La lingua sarda, una ricca eredità linguistica tramandata per secoli, racchiude un vocabolario unico e sfaccettato per esprimere emozioni profonde, tra cui l’amore.

Per esprimere l’amore in sardo, esiste il verbo “istimàre”, che significa amare, stimare e apprezzare. Questa forma verbale è ampiamente utilizzata in tutta la Sardegna, comprese le diverse varianti dialettali come il campidanese.

Nel campidanese, ad esempio, si può trovare l’espressione toccante “Sardinnia mia de su coru, tistimu!”, che si traduce in “Sardegna mia del cuore, ti amo!”. La parola “coru” (cuore) sottolinea la profonda connessione emotiva e l’affetto che si prova per la propria terra.

Oltre al verbo “istimàre”, in sardo esiste una vasta gamma di aggettivi e sostantivi che possono essere utilizzati per esprimere l’amore in modi diversi. Ad esempio, “caru” (caro) può essere usato per esprimere affetto per una persona cara, mentre “amore” viene utilizzato per descrivere la complessa emozione dell’amore.

La lingua sarda offre anche la possibilità di esprimere l’amore in modo poetico e metaforico. Espressioni come “tis est su sole de is me die” (tu sei il sole dei miei giorni) o “tis est su bentu de sa me vida” (tu sei il vento della mia vita) evocano vividamente l’ardore e la passione dell’amore.

Esprimere l’amore in sardo va oltre il semplice utilizzo di parole. È un modo per connettersi con una cultura antica e ricca e per celebrare i legami indissolubili che uniscono il popolo sardo. Che si tratti di proclamare l’amore per una persona cara o per la propria patria, la lingua sarda fornisce un mezzo unico ed eloquente per esprimere questa emozione universale.