Che disturbi può dare il latte?

21 visite
Lintolleranza al lattosio causa disagi gastrointestinali. Dopo lassunzione di latte, compaiono diarrea, gonfiore e dolori addominali entro mezzora circa. Il glucosio nel sangue non registra alcun incremento, a differenza di chi digerisce normalmente il lattosio.
Commenti 0 mi piace

Il lato oscuro del latte: disturbi associati all’intolleranza al lattosio

Il latte, spesso elogiato per il suo alto contenuto di nutrienti, può rivelarsi un nemico insidioso per coloro affetti da intolleranza al lattosio. Questa condizione, comune in tutto il mondo, impedisce al corpo di scomporre adeguatamente lo zucchero del latte (lattosio) a causa della carenza dell’enzima lattasi.

Sintomi dell’intolleranza al lattosio

Dopo aver consumato latte o prodotti lattiero-caseari, le persone intolleranti al lattosio possono sperimentare una serie di disagi gastrointestinali, tra cui:

  • Diarrea: L’impossibilità di digerire il lattosio porta all’accumulo di zuccheri nell’intestino, causando diarrea acquosa.
  • Gonfiore: Il lattosio indigerito fermenta nell’intestino, producendo gas che provoca gonfiore e flatulenza.
  • Crampi addominali: I movimenti intestinali frequenti possono causare crampi e dolori addominali.

Meccanismo di azione

L’intolleranza al lattosio si verifica quando il corpo non produce abbastanza lattasi, l’enzima necessario per scomporre il lattosio in glucosio e galattosio, due semplici zuccheri che possono essere facilmente assorbiti. Senza la lattasi, il lattosio rimane indigerito nell’intestino, dove viene fermentato dai batteri, portando ai sintomi sopra descritti.

Diagnosi e gestione

La diagnosi di intolleranza al lattosio può essere confermata tramite un test del respiro all’idrogeno o un’eliminazione controllata dei latticini. La gestione dell’intolleranza al lattosio generalmente comporta:

  • Evitare il lattosio: Il modo più efficace per evitare i sintomi è evitare alimenti e bevande contenenti lattosio.
  • Assunzione di enzimi lattasi: Gli integratori di lattasi possono essere assunti prima dei pasti che contengono lattosio per aiutare a scomporlo.
  • Scegliere prodotti lattiero-caseari senza lattosio: Sono disponibili in commercio numerosi prodotti lattiero-caseari senza lattosio, come latte, yogurt e formaggio.

Impatto sulla glicemia

A differenza di chi digerisce normalmente il lattosio, le persone intolleranti al lattosio non sperimentano un incremento nei livelli di glucosio nel sangue dopo aver assunto latte. Ciò è dovuto al fatto che il lattosio non viene scomposto in glucosio e galattosio, i quali sarebbero quindi assorbiti nel flusso sanguigno.

Conclusione

L’intolleranza al lattosio è una condizione comune che può causare disagi gastrointestinali significativi. Se sospetti di essere intollerante al lattosio, consulta il tuo medico per una diagnosi accurata. Seguendo le strategie di gestione appropriate, puoi ridurre o eliminare i sintomi e goderti una dieta sana ed equilibrata che includa prodotti lattiero-caseari senza lattosio.