Che succede se non fa il ruttino?

4 visite

Se il neonato non riesce a espellere laria ingerita durante la poppata, accumulo di gas provoca disagio addominale. Questo può manifestarsi con gonfiore, coliche, pianto inconsolabile e irritabilità nel piccolo. Leliminazione dellaria attraverso il ruttino è quindi cruciale per il suo benessere.

Commenti 0 mi piace

Il Silenzio Dopo la Poppata: Cosa Succede se il Tuo Bebè Non Rutta?

La dolce routine della poppata si conclude spesso con un momento apparentemente banale, ma di vitale importanza: il ruttino. Un piccolo gesto che, se non avviene, può scatenare una serie di fastidi per il neonato, trasformando un momento di quiete in una potenziale fonte di stress e pianto. Ma cosa succede esattamente se il tuo bebè si rifiuta di eruttare dopo aver mangiato?

Durante la poppata, che sia al seno o con il biberon, il neonato, insieme al latte, ingerisce anche una certa quantità di aria. Questa aria intrappolata nello stomaco può creare non pochi problemi. Immagina una piccola bolla che si fa strada tra le pareti delicate dell’intestino del tuo bambino, causando distensione e pressione. Ecco perché la mancata espulsione dell’aria attraverso il ruttino può innescare un vero e proprio disagio addominale.

Le conseguenze di questo accumulo di gas possono essere diverse, ma generalmente si manifestano con:

  • Gonfiore Addominale: La pancia del neonato appare tesa e gonfia, spesso accompagnata da una sensazione di disagio palpabile.
  • Coliche: Il pianto improvviso e inconsolabile, spesso nelle ore serali, è uno dei sintomi più comuni delle coliche. L’accumulo di gas può contribuire significativamente a questo disturbo, rendendo il bambino estremamente irritabile.
  • Pianto Inconsolabile e Irritabilità: Anche in assenza di vere e proprie coliche, la presenza di aria nello stomaco può rendere il bambino più irrequieto e propenso al pianto. Il fastidio costante rende difficile la sua consolazione e influisce sulla sua serenità.

In sostanza, il ruttino è un meccanismo fisiologico fondamentale per il benessere del neonato. Eliminare l’aria in eccesso evita il gonfiore, riduce il rischio di coliche e contribuisce a mantenere il piccolo tranquillo e felice. Nonostante a volte possa sembrare una sfida farlo ruttare, persistere con delicatezza e provare diverse posizioni (spalla, seduto sulle ginocchia, a pancia in giù) può fare la differenza tra una notte serena e una piena di pianti. Se il problema persiste, è sempre consigliabile consultare il pediatra per escludere altre cause e ricevere consigli personalizzati.