Come accorgersi se un bambino va in apnea?

0 visite

Nelle crisi di apnea, il bimbo inizia a gridare, ma senza rendersi conto smette di respirare. Il volto diventa pallido e bluastro (cianosi), e il piccolo perde i sensi. Talvolta si verifica anche una breve convulsione.

Commenti 0 mi piace

Come Riconoscere l’Apnea nei Bambini

L’apnea è una condizione in cui un bambino cessa di respirare per un breve periodo. Può essere un sintomo di varie malattie sottostanti e può essere molto preoccupante per i genitori.

Sintomi di Apnea nei Bambini:

  • Il bambino inizia a piangere o gridare
  • Smette improvvisamente di respirare senza rendersene conto
  • Il viso del bambino diventa pallido o bluastro (cianosi)
  • Il bambino perde conoscenza
  • In alcuni casi, si possono verificare brevi convulsioni

Cosa Fare se un Bambino va in Apnea:

Se il bambino smette di respirare, è importante agire rapidamente. Ecco i passaggi da seguire:

  1. Controllare le vie respiratorie: Aprire la bocca del bambino e controllare se ci sono ostruzioni. Se ci sono ostacoli, rimuoverli delicatamente.
  2. Girare il bambino su un fianco: Questa posizione aiuta a mantenere aperte le vie respiratorie.
  3. Stimolare il bambino: Accarezzare delicatamente il viso del bambino o dargli piccoli colpetti sulla schiena per stimolarlo.
  4. Chiamare il 911: Se il bambino non respira ancora o se i suoi sintomi peggiorano, chiamare immediatamente il numero di emergenza.

Cause di Apnea nei Bambini:

L’apnea può essere causata da una varietà di condizioni sottostanti, tra cui:

  • Malformazioni cardiache
  • Infezioni respiratorie, come RSV
  • Disturbi del sistema nervoso
  • Scarso tono muscolare

Diagnosi di Apnea nei Bambini:

La diagnosi di apnea nei bambini viene in genere effettuata attraverso un esame obiettivo e una storia medica. Il medico può anche ordinare test aggiuntivi, come uno studio del sonno, per confermare la diagnosi.

Trattamento dell’Apnea nei Bambini:

Il trattamento dell’apnea nei bambini dipende dalla causa sottostante. Il trattamento può includere farmaci, terapia dell’ossigeno o interventi chirurgici.